CIUCCIO IN SILICONE O CAUCCIU’?
Il ciuccio, questo strano oggetto che ritroviamo sempre nella bocca dei nostri bambini, ha diverse caratteristiche.
Il ciuccio può essere in silicone o in caucciù (lattice) e può essere realizzato in un blocco unico di uno di questi materiali oppure può avere uno scudo rigido in plastica.
Il ciuccio in silicone resiste molto bene alla sterilizzazione e mantiene nel tempo le sue caratteristiche, quindi è più indicato nelle prime fasi di vita del bambino in cui l’igiene e la sterilizzazione sono molto importanti.
Può pero risultare un materiale meno resistente con la comparsa dei primi dentini, in quanto il bambino può romperne dei pezzetti e quindi inalarli.
Il ciuccio in caucciù è più elastico, morbido e resistente ma in alcuni casi, soprattutto se non trattato correttamente prima del suo utilizzo, può risultare poroso ed assorbire i sapori.
Quindi il consiglio è quello di iniziare ad utilizzare il ciuccio in silicone per poi passare al caucciù.
Dott.ssa Maurizia Massardi

Ciao a tutte
Oggi sono qui per presentarmi a 360 gradi.
Sono Maurizia Massardi, dottoressa in igiene dentale. Mi sono diplomata all’Università degli Studi di Brescia nel 2002 mentre nel 2006 ho discusso la tesi di laurea presso l’Università degli studi dell’Insubria a Varese. La mia tesi di laurea è sulla prevenzione e sulle linee di igiene orale nel bambino già a partire dalla gravidanza.
Ad oggi sono mamma di 4 bambini, Tommy, Angy ed o due gemelli Matteo ed Andrea. Sono felicemente sposata con Alessandro da 13 anni anche se posso dire che stiamo insieme da una vita… ormai da quasi 22anni.
Lavoro come libera professionista presso studi dentistici privati a Brescia e Desenzano del Garda e gestisco la mia pagina Facebook professionale e di Instagram come un canale d’informazione per tutti. Come ho già detto il mio target di pazienti sono i bambini e le mamme, ed è forse anche per questo che mi piace e ritengo molto importante doverle istruire a gestire al meglio la bocca dei loro bimbi fin dalla nascita, ma ho la fortuna di lavorare con tutte le tipologie di pazienti con gli studi con cui collaboro.
Ad inizio 2018 ho ideato un quiet book in feltro e pannolenci ad uso professionale in studio, da utilizzare come strumento per istruire e motivare il piccolo paziente: il TEETH TOUCH BOOK. A questo ne e poi seguito uno per le famiglie a casa, il family’s TEETH TOUCH BOOK, che serve per avvicinare il bambino al mondo dell’igiene orale in modo divertente. Per informazioni, dubbi o semplici curiosità sono pronta a rispondervi. Su questa pagina scriverò dei post su argomenti che ci possono interessare… ma aspetto anche le vostre domande.”