L’influenza della luna può essere presa in considerazione anche per quanto riguarda la gravidanza. Vista la coincidenza tra la ciclicità lunare e la ciclicità biologica femminile, si pensa che la prima influisca sulla seconda. Questa credenza esiste nella misura in cui la luna influenza le acque e le maree, ed essendo il bambino nella pancia della mamma totalmente immerso nel liquido amniotico, si crede che ci possa essere una connessione fra le due cose. Si dice infatti, in base alla tradizione popolare legata a queste credenze lunari, che sia più probabile partorire in un momento in cui c’è il cambiamento della fase lunare piuttosto che in altri momenti del mese.
In generale, i sostenitori della teoria dell’influenza della luna sul parto e sulla nascita dichiarano che le probabilità di partorire aumentano quando ci sono la luna nuova o la luna piena.

Come si calcola la luna per partorire?

Il parto in via generale avviene a 10 lune dall’ultima mestruazione, indipendentemente dal tipo di luna. Spiegato in parole semplici, significa che nel calendario lunare per il calcolo della data del parto bisogna considerare la luna dell’ultima mestruazione e contare 10 lune identiche a partire da quella. Ciò vale anche per il calcolo del parto in luna piena.

Per quanto mi riguarda la luna nuova cadrà il 30 agosto. La successiva nuova luna piena sarà il 14 settembre.

Il termine di Elisa è fissato per il 9 settembre….stando a questi calcoli si farà attendere fino al 14 settembre!

Giulia è nata 16 giorni in anticipo rispetto alla dpp ed era la prima notte di luna piena. E i calcoli con lei ci hanno azzeccato…. e voi? raccontatemi le vostre esperienze!