Eccoci giunti alla nostra sesta settimana in 4.
Nel corso di queste prime settimane con due figlie ho capito che l’organizzazione è alla base di tutto. E che nonostante una organizzazione eccellente gli imprevisti sono ovviamente sempre dietro l’angolo. Uscire di casa al mattino in orario per esempio è un’impresa da eroi!

Con il mio articolo di oggi voglio raccontarvi come sono organizzata oggi per uscire di casa in orario. Ovviamente ho imparato molto dai miei errori! Ho pensato quindi di condividere la mia routine, spero sia utile, magari prendendo qualche spunto e adattandolo alle vostre esigenze.
La primissima cosa da fare è capire cosa si può preparare la sera prima. Tipo i vestiti, la sacchetta dell’asilo, la mia borsa con il cambio x la piccolina, il tablet… controllare gli impegni della giornata e preparare il necessario.
Dopodiché ho calcolato i tempi: mezz’ora per ciascuna. Quindi se devo essere fuori di casa alle 8.30 devo essere in piedi almeno alle 7. Puntuale.
Se riesco a lavarmi, vestirmi e fare colazione prima che si sveglino loro sono davvero a metà dell’opera! Successivamente volo a portare l’auto al piano strada: così caricare entrambe le figlie in auto è meno difficoltoso…. Ovetto con neonata, figlia duenne, sacca asilo, borsa… chiavi varie…. ci vorrebbero almeno altre 2 braccia! E se lo state pensando, no. Non faccio mai due viaggi!
Rientro in casa apro le finestre per cambiare l’aria e sveglio la piccola. Piano piano perché quando si sveglia anche “la grande” quasi duenne devo subito preparare lei e dare da mangiare ad entrambe insieme.

Sistemando poi la piccola per ultima. Per fortuna è successo poche volte finora…. Dunque la cambio e la allatto.
Poi è il turno della grande: pipì cambio e colazione. La cosa che si è rivelata vincente con Giulia è stata creare la sua routine. Ad esempio, può essere comodo organizzare l’ordine in cui ci si lava: per noi bidet, viso e nasino. Lei ha imparato molto bene e ora che parla mi anticipa le varie azioni da svolgere. Poi ci si veste, si fa colazione, un po’ di gioco e infine scarpe, profumo (non manca mai) pipì e giubbino. Per evitare discussioni con l’abbigliamento ho trovato utile proporre a lei due capi così sceglie autonomamente ma da quello che le propongo io senza troppe storie.

Altro consiglio che mi sento di dare è di mettere i bimbi a nanna presto! Anche quando i bimbi fanno fatica a prendere sonno. Giulia entro le 21 è sempre a nanna. Una buona dormita, infatti, permette di svegliarsi prima, più riposati e più rilassati.
Un ultimo consiglio è quello di non trasmettere la nostra fretta ai bimbi ma cercare anche quando abbiamo poco tempo di fare con calma… dedicare una piccola attenzione… basta veramente un minuto e cambia tutto! Una coccola speciale nel lettone prima di alzarsi, oppure fare colazione insieme… Giulia spesso beve il latte in braccio a me. Sicuramente la nostra vicinanza e attenzione renderà i bimbi più propensi alla collaborazione molto più di quanto riusciremmo a fare con qualsiasi altro metodo utilizzato.

Solitamente mi avanzano anche alcuni minuti che impiego per rifare i letti, sistemare il bagno e passare al volo l’aspirapolvere.

E voi? Come ve la cavate al mattino? Avete qualche routine speciale che funziona? Ditemi la vostra!