Halloween è una festività di origine irlandese che sempre più sta prendendo piede anche in Italia!

La tradizione vuole che nel giorno della vigilia di Ogni Santi, il popolo celtico indossasse maschere e portasse con sé lanterne per spaventare gli “spiriti morti” e ricacciarli via.

Ma come spiegare questa tradizione ai nostri piccoli??? Molti testi per bambini trattano il tema in modo semplice e divertente esorcizzando paure e timori!

Ma, diciamocela tutta, in Italia è soprattutto un modo carino per indossare un costume, organizzare feste e divertirsi insieme!!!


Per i miei “pezzi di cuore” ho deciso di organizzare non una festa bensì un “laboratorio scientifico ad hoc” (per saperne di più non perdetevi il post e le stories di domani!).

Inoltre, ho deciso di realizzare dei piccoli manufatti a tema! Siete pronti a divertirvi creando zucchette, fantasmini e streghette???
Vediamo come, insieme!!!

?OCCORRENTE:


• cartoncini colorati;
• forbici dalla punta arrotondata;
• pennarelli;
• tempere colorate;
• colla stick e vinavil;
• stecchini di legno (in alternativa cannucce di plastica);
• carta velina bianca e arancione;
• glitter verdi e lana gialla(facoltativi);
• manine e piedini dei vostri cuoricini!!!

PROCEDIMENTO:


? In primis realizziamo il simbolo per eccellenza di Halloween: “Jack ‘O Lantern”!

Ricaviamo dal cartoncino bianco un cerchio e tagliamolo. Invitiamo i nostri bimbi a ricoprirlo di colla stick ed applicarci tanti pezzettini di carta velina arancione. Una volta conclusa l’operazione, aggiungiamo occhi, naso e bocca precedentemente tagliati da un cartoncino nero (o più semplicemente realizziamoli con un pennarello nero).

Completiamo la nostra simpatica zucchetta ritagliando la sagoma della mano dei nostri cuoricini (ne diventerà il tralcio).

? Possiamo utilizzare la nostra zucchetta come portadolciumi o come piccola lanterna.

Come?!? Basta incollarne il retro su un lato di un contenitore (un cartoccio del pane nel caso dei dolciumi oppure un recipiente di vetro, per realizzare la lanterna).

? Un altro simbolo tipico è il fantasmino! Divertiamoci con i nostri bimbi a imprimere i piedini nella pittura bianca e lasciamo tantissime impronte sul cartoncino blu (se necessario aiutiamoli con la mano, camminare con i piedi intinti di pittura potrebbe farli scivolare)!!!

Una volta asciugate le impronte, se vogliamo rendere il nostro fantasmino ancora più colorato, i bimbi possono decorarne l’orlo con la tecnica della digitopittura! Successivamente tagliate la sagoma e disegnate la bocca, naso ed occhi (una variante possibile è quella di applicare degli occhietti removibili)!

Aggiungete delle striscioline di carta velina alla base. Completate il “fantasmino piedino” dipingendo di bianco (o rivestendo di carta velina bianca) lo stecchino ed incollatelo sul retro del fantasmino. Ecco pronta un simpatico “amico” che potrà aiutarci nell’animare le letture proposte ai nostri piccoli!

?‍♀️ Per concludere, ecco un simpatico biglietto augurale raffigurante la classica streghetta!!!

Ritagliamo un cartoncino bianco della misura di metà foglio A4, intingiamo la mano dei nostri piccoli nella pittura verde e lasciamo una impronta sul foglio!

Arricchiamola dei particolari: occhi, naso, bocca ed anche il cappello ( sul quale possiamo far cadere un pioggia di brillantini) e la scopetta da realizzare incollando della lana gialla!

Carini, vero????
Se riproponete questi simpatici manufatti mostratemeli taggandomi nei vostri post e nelle vostre stories!!!

N.B. Se i vostri bimbi sono un po’ più grandicelli possono aiutarvi anche nel ritagliare le varie sagome!


 

RusVa