Cambiare il pannolino è ormai una routine per la neo mamma: lo fa praticamente almeno una decina di volte al giorno nei primissimi mesi di vita del bambino.
Ma spesso quando si è fuori, in viaggio o magari di notte non ci si rende conto della necessità di cambiare il pannolino o semplicemente è più comodo rimandare. Si finisce però col fare danno! Questo perché il ristagno di pipi e popò possono dare luogo a spiacevoli irritazioni.
Il primo consiglio che mi sento di dare è di utilizzare un pannolino non trattato chimicamente. Ricordate che prezzo elevato non è sinonimo di qualità! Il top sarebbe usare i pannolini lavabili ma io per prima dovendo lavorare fin dal rientro dall’ospedale, devo ammettere che è abbastanza impegnativo e ho accantonato l’idea per il momento.
Seconda regola: evitare il più possibile le salviettine umidificate con alcool profumi e altri additivi. Controllate sempre anche qui che prodotto acquistate! Questi prodotti possono facilmente irritare la pelle sensibile e delicata dei bambini. Per pulire i bimbi sarebbe bene servirsi sempre di acqua e sapone neutro. Ovvio che se siete fuori casa le salviettine sono indispensabili perché più comode e pratiche. È bene evitare anche il borotalco, in quanto può essere dannoso se respirato dal bimbo.
Una buona abitudine è quella di tenere il bebè nudo per un po’ dopo aver tolto il pannolino e lavato il sederino: in questo modo la pelle si asciuga naturalmente e si prevengono fastidiosi arrossamenti.
Se il danno è fatto consiglio la classica crema all’osso di zinco: in commercio ci sono alcuni prodotti naturali senza additivi chimici aggiunti. Non esagerare con la quantità! Basta un velo sottile. Io l’ho provata anche per i miei brufoli della pelle: è fantastica! Ne basta pochissima applicata la sera prima di coricarsi: il giorno dopo il brufolo è sparito!
In alternativa va benissimo anche una crema alla calendula: anch’essa ha potere lenitivo e può trattare l’irritazione da pannolino.
Consiglio per quando si è fuori per evitare inconvenienti! Io ho sempre in borsa e in auto un kit di emergenza formato da pannolino salviettine e body. Non si sa mai!
Quali sono i vostri suggerimenti per prevenire l’irritazione da pannolino? Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti!

Mi chiamo Silvia, classe 1984. Ma per tutti voi sono la Mammaeconoma!
Vivo in provincia di Brescia con la mia famiglia: un super marito con la sindrome di Peter Pan, una principessa di nome Giulia (2017) e una follettina di nome Elisa(2019).
Agente di commercio con partita IVA, sono una Personal Shopper per l’ufficio: mi occupo di vendere la cancelleria (Dio solo sa quanti soldi spendo per penne e matite… !) e tutto ciò che serve in un ambiente di lavoro.
Adoro il fai da te, che si tratti di cucina, bellezza, bricolage… Io ci provo sempre! Anche se a volte combino solo un gran casino
Ho scelto di diventare contributor di kids_guiding_moms per condividere con altre donne e mamme le mie esperienze, i miei errori ed i miei consigli.
Tutti i miei articoli li trovate QUI