Continuiamo il nostro mini percorso alla scoperta dei travasi.
Oggi voglio proporvi un’attività in pieno stile autunnale, mostrandovi uno degli strumenti più complessi che può essere utilizzato per il travaso: la pinza!

?OCCORRENTE:
• vassoio;
• una coppetta da macedonia ed un contenitore portauova;
• pinza;
• castagne.
♻️ PROCEDIMENTO:
Poggiate sul vassoio a sinistra la coppetta con all’interno tante castagne quanti sono gli incavi del portauovo e posizionate quest’ultimo a destra della coppetta. Posizionate anche la pinza sul vassoio ed il gioco è pronto!!!

Scopo dell’attività sarà quello di travasare ciascuna castagna con l’uso della pinza ed inserirla negli incavi del cartone portauovo.
Nel caso sia utile, mostrate prima voi il gesto da compiere, fatelo in silenzio e eseguendo tutti i movimenti con calma, il bambino vi osserverà e poi vorrà provare a fare da solo!!!
? I miei “pezzi di cuore” adorano i travasi!!!
La meraviglia di questa attività sta nell’essere sempre nuova ed interessante per il bambino, basta sostituire strumenti e materiali in relazione all’età ed alle abilità acquisite via via che il gesto della mano si perfeziona!
Se proponete questa attività ai vostri bimbi non dimenticatevi di taggarmi nelle vostre stories e nei vostri post!
#diariodiunagiovaneeducatriceviaggiatrice #rusva #anchedettavalepoppins #dolcepedagogia #educandoconilcuore #chilwoodeducation #condividolabellezza #autum #metodomontessori #aiutamiafaredasolo #montessorigram #montessoriapproch #sensoryactivity #montessoriactivities #montessorifaidate #vitapratica #vitapraticamontessori #laboratoriperbambini #travasi #travasimontessoriani #manichelavorano #manichegiocano #lemaninechecambierannoilmondo

Mi presento: mi chiamo Valentina e sono una giovane educatrice “viaggiatrice”: ogni giorno percorro oltre 34 km per raggiungere i miei “pezzi di cuore”, i bimbi di cui mi prendo cura … non mi definisco semplicemente una pendolare. Quello che compio è propriamente un viaggio: durante le ore che trascorro in treno e per strada io progetto, annoto, creo … VIVO!
Amo la pedagogia montessoriana e tutti i modi in cui la si può applicare, amo creare e rinnovare spazi educativi rendendoli più a misura di bambino ed è per questo che colleghi ed amici mi hanno soprannominata “Vale Poppins”!!! Dalla mia borsa potrebbero uscire le cose più impensabili ed apparentemente inutili ma sorprendentemente essenziali!
Da oggi vi porto nel mio amato mondo fatto di bimbi dagli occhi grandi, giochi fai da te, idee e pensieri da condividere!
Vi voglio mostrare quanto complesso ma speciale sia il lavoro di una educatrice, perché come ricordo sempre ai genitori che incontro per la prima volta vi è una sostanziale differenza tra essere insegnante ed essere educatore:
“ per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere …”
Ecco a voi la mia rubrica dedicata al mondo degli “ASILO NIDO”!
Cercherò, in punta di piedi, di mostrarvene gli aspetti essenziali: dall’ambientamento alle routines, dagli spazi educativi alle attività laboratoriali ed i giochi fai da te … spero possiate trovare interessanti spunti di riflessione!
Vi aspetto con il primo articolo: cercheremo di capire meglio la differenza tra l’inserimento e l’ambientamento al nido, con l’augurio che possa essere utile a molte mamme e papà che tra qualche giorno cominceranno questo percorso per viverlo nella maniera più serena e positiva possibile!!!
Un abbraccio dalla “giovane educatrice viaggiatrice”
RusVa
Bellissima idea! Proverò a proporla alla mia bimba