Il prodotto più popolare e più richiesto da AmimamiDoll è la catenella Portaciuccio. Super richiesta dalle neomamme perché colorata, pratica e personalizzabile, ma soprattutto molto utile.
Allora, vi spiego in che modo possono essere concepite e come si usano.
I portaciucci, oltre ad essere molto carini, possono essere realizzati in base alle vostre preferenze; possono contenere pupazzetti e si possono personalizzare col nome del vostro bimbo. I portaciucci hanno anche molte funzioni per lo sviluppo dei bambini.
Che cos’ è una catenella Portaciuccio e a cosa serve?
- La sua funzione, lo sappiamo bene, è quella di non far cadere il ciuccio quando il bimbo lo lascia; per questo basta appiccicare il clip al suo vestito oppure sulla carrozzina.
- La catenella è utile durante il difficile momento della dentizione in quanto i suoi innumerevoli dettagli possono aiutare il bimbo a massaggiare le gengive.
- Perfetto anche come gioco: i materiali e i dettagli usati, stimolano la curiosità del piccolo e lo inducono a sviluppare il tatto.
- La catenella, con i suoi pupazzetti, figurine o sonaglini, è anche un passatempo divertente durante una passeggiata o nella sala d’aspetto del pediatra
- Quando il vostro bimbo non vorrà prendere più il ciuccio, la catenella potrà essere usata come porta oggetti (al posto del ciuccio si potrà applicare un pupazzetto, un sonaglino, massaggiagengive ecc).
I portaciucci possono essere realizzati utilizzando moltissime tecniche (uncinetto, cucito creativo, assemblamento di componenti ecc) e vengono creati con diversi materiali (legno, tessuto, silicone ecc). Un aspetto molto importante, da tenere presente quando si acquista o si vuole creare una catenella portaciuccio, è assicurarsi che i materiali e le tecniche utilizzate per crearli siano sicuri e atossici.
Materiale e normative:
- se il Portaciuccio è creato con dettagli di legno (perline, figurine, clip), è meglio usare legno non trattato e non colorato.
- se il Portaciuccio è creato all’uncinetto o di tessuto, è meglio usare filo o tessuto 100% cottone
- Se sono presenti dettagli di silicone o di plastica, questi non devono avere odore sgradevole.
- la catenella porta ciuccio, in base alla normativa europea DIN EN 12586 , può avere una lunghezza massima di 22 centimetri pertanto, per la sua realizzazione, bisogna attenersi a questa misura. Anche se il nome del vostro bimbo è particolarmente lungo, si può risolvere il problema in modo carino e sicuro.
Il Portaciuccio fatto con qualsiasi tecnica e qualsiasi materiale deve essere molto rigido! Può sembrare strano, ma i bimbi hanno una forza incredibile! Tentano di rompere e strappare tutto, ogni cosa può nascondere un pericolo. Per queste ragioni, prima di dare un Portaciuccio nuovo al vostro bimbo, dovete verificare bene ogni dettaglio. Provate a strappare, tirare, mordete ogni dettaglio cercando di romperlo…se resisterà potrete darlo al vostro bimbo.
Qualche consiglio prima di ordinare una catenella Portaciuccio
– Se abitualmente usate il portaciuccio anche nel lettino, è opportuno scegliere il modello più spesso e meno lungo (magari creato all’uncinetto o cucito di cotone)
– Per i primi 6 mesi meglio usare la catenella con dettagli di silicone invece che di legno.
– Per il primo anno meglio scegliere colori primari, carichi e vivaci (non più di 2-3 colori)
– Per vostra comodità, la catenella dovrà essere semplice da pulire ( resistere alla sterilizzazione o al lavaggio in lavatrice).
Spero di essere stata abbastanza chiara; sicuramente adesso per voi sarà più semplice scegliere il Portaciuccio ideale tra la varietà di produttori e modelli.
Vi ricordo che da AmimamiDoll potrete trovare molte varianti per una catenella Portaciuccio bella e sicura. La posso realizzare in base ai vostri gusti, personalizzandola sulla base delle vostre richieste. Tutte le mie creazione sono originali, fatte a mano e con materiali atossici e naturali, lavabili in lavatrice. Mi potete trovare su Instagram, Facebook, Etsy e EBay come AmimamiDoll.
