
Natale è il periodo dell’anno che amo di più! Nonostante sia una donna adulta continuo a credere in Babbo Natale, nella magia delle feste, nello spirito natalizio che aiuta grandi e piccini ad “essere più buoni”, più pazienti…
Amo vedere gli occhi luccicanti dei miei piccoli cuori appena il loro sguardo si posa su di un libro raffigurante Babbo Natale, quando costruiamo il presepe di cartapesta della tradizione napoletana e non appena l’albero di Natale si illumina a festa!!!
Sarà proprio per tali motivi che in questo periodo dell’anno mi piace ancora di più realizzare giochi ed attività homemade!!!
Oggi voglio mostrarvi la mia ultima “creazione natalizia”: la CASETTA DELLE LETTERE di Babbo Natale cosicché tutti i bimbi del nido (ma anche i fratellini, cuginetti e amici vari che spesso li accompagnano) possano avere un luogo dove imbucare le loro letterine da spedire al Polo Nord!!!
?OCCORRENTE:
• una scatola con coperchio (io ho utilizzato una vecchia scatola di scarpe)
• cartoncini colorati
• cotone idrofilo
• pennarelli colorati
• colla vinilica
• colla a caldo
• un rotolo vuoto di carta da parati
• carta da giornale
• cartone pressato (anche in questo caso ho riciclato il cartone di un vecchio elettrodomestico)

? PROCEDIMENTO:
Dipingiamo la scatola ed il coperchio con la tempera rossa (questa operazione possono farla anche i nostri bimbi) e lasciamo asciugare. Dal cartone pressato ricaviamo un rettangolo e pieghiamolo a metà (diventerà il tetto della nostra casetta) e dipingiamo anche questo di rosso. Prendiamo poi il rotolo vuoto di carta da parati e, se troppo sottile, rinforziamolo ricoprendolo con carta di giornale e vinavil, una volta asciutto dipingiamo anche quest’ultimo elemento di rosso.
A parte ritagliamo dal cartone pressato due basi rettangolari e pitturiamole di verde.
Quando i vari pezzi saranno completamente asciutti possiamo passare alla fase di assemblaggio e decorazione!
Abbelliamo la nostra casetta utilizzando la fantasia: io ho realizzato con il cartoncino una piccola busta da lettere ed il cinturone di babbo natale e li ho applicati con la colla vinilica. Provvedete poi ad applicare con la colla a caldo il “tetto” della casetta sul quale i miei piccoli cuori si sono divertiti ad applicare cotone idrofilo a mo di neve!
Da ultimo, con l’aiuto della colla a caldo, incollate la casetta sulla base verde e, nella parte bassa, sul rotolo di carta da parati e sulla seconda base di cartone pressato… et voilà, il gioco è fatto!!!
? Lo sapevate che @posteitaliane realizza una bella iniziativa a tal proposito? Entro il 13 dicembre sarà possibile inviare la letterina a Babbo Natale che risponderà a ciascun bimbo con francobollo del polo nord!!!
#diariodiunagiovaneeducatriceviaggiatrice #rusva #anchedettavalepoppins #dolcepedagogia #educandoconilcuore #chilwoodeducation #dicembre #dicembre2k19 #calendariodellavvento #ilnatalecreativo #avventocreativo #casettadibabbonatale #condividolabellezza #labellezzadelnatale #creazionihomemade #manichegiocano #manichelavorano #lemaninechecambierannoilmondo

Mi presento: mi chiamo Valentina e sono una giovane educatrice “viaggiatrice”: ogni giorno percorro oltre 34 km per raggiungere i miei “pezzi di cuore”, i bimbi di cui mi prendo cura … non mi definisco semplicemente una pendolare. Quello che compio è propriamente un viaggio: durante le ore che trascorro in treno e per strada io progetto, annoto, creo … VIVO!
Amo la pedagogia montessoriana e tutti i modi in cui la si può applicare, amo creare e rinnovare spazi educativi rendendoli più a misura di bambino ed è per questo che colleghi ed amici mi hanno soprannominata “Vale Poppins”!!! Dalla mia borsa potrebbero uscire le cose più impensabili ed apparentemente inutili ma sorprendentemente essenziali!
Da oggi vi porto nel mio amato mondo fatto di bimbi dagli occhi grandi, giochi fai da te, idee e pensieri da condividere!
Vi voglio mostrare quanto complesso ma speciale sia il lavoro di una educatrice, perché come ricordo sempre ai genitori che incontro per la prima volta vi è una sostanziale differenza tra essere insegnante ed essere educatore:
“ per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere …”
Ecco a voi la mia rubrica dedicata al mondo degli “ASILO NIDO”!
Cercherò, in punta di piedi, di mostrarvene gli aspetti essenziali: dall’ambientamento alle routines, dagli spazi educativi alle attività laboratoriali ed i giochi fai da te … spero possiate trovare interessanti spunti di riflessione!
Vi aspetto con il primo articolo: cercheremo di capire meglio la differenza tra l’inserimento e l’ambientamento al nido, con l’augurio che possa essere utile a molte mamme e papà che tra qualche giorno cominceranno questo percorso per viverlo nella maniera più serena e positiva possibile!!!
Un abbraccio dalla “giovane educatrice viaggiatrice”
RusVa