Febbraio, si sa, è il mese più colorato dell’anno!!!I bimbi si divertono tanto tra coriandoli, stelle filanti e mascherine variopinte…
Oggi voglio proporvi una semplicissima attività da realizzare con i vostri piccoli cuori per creare la “MANINA MASCHERINA”: una simpaticissima maschera carnevalesca totalmente personalizzabile e in pieno stile #homemade! Pronti?!?
✂️ OCCORRENTE:
• Cartoncini colorati;
• matita;
• forbici;
• colla stick;
• brillantini;
• coriandoli;
• ritagli di carta crespa e cartoncini vari;
• filo elasticizzato e/o spiedini lunghi;
• bucatrice;
• le manine dei vostri bimbi!!!
? PROCEDIMENTO:
Per prima cosa fate scegliere ai vostri bimbi il colore del cartoncino che vorranno utilizzare per realizzare la loro mascherina.
Successivamente piegate il pezzo di cartoncino a metà e disegnate la sagoma della manina del vostro piccolo avendo cura che il polso si trovi dal verso della piega.
Poi tagliate la sagoma e apritela… ecco la vostra “manina mascherina”!!!
Non resta che ritagliare due fori all’altezza degli occhi e decorarla usando la fantasia: i bimbi possono utilizzare colla, brillantini, coriandoli, ritagli di carta crespa… e chi più ne ha più ne metta!!!
Una volta asciutta, completate la mascherina incollando su uno dei due lati un bastoncino lungo (per renderla simile ad una maschera veneziana) oppure forando i due lati e passandoci un filo elasticizzato (così da poterla indossare con maggiore facilità).
Divertente, vero!?!?
Vi aspetto il prossimo mercoledì con una nuova idea gioco carnevalesca da realizzare con i vostri cuoricini!!!
__________________
Se riproponete l’attività non dimenticatevi di taggarmi nei vostri post e nelle vostre stories, non vedo l’ora di vedere le vostre “manine mascherine”

Mi presento: mi chiamo Valentina e sono una giovane educatrice “viaggiatrice”: ogni giorno percorro oltre 34 km per raggiungere i miei “pezzi di cuore”, i bimbi di cui mi prendo cura … non mi definisco semplicemente una pendolare. Quello che compio è propriamente un viaggio: durante le ore che trascorro in treno e per strada io progetto, annoto, creo … VIVO!
Amo la pedagogia montessoriana e tutti i modi in cui la si può applicare, amo creare e rinnovare spazi educativi rendendoli più a misura di bambino ed è per questo che colleghi ed amici mi hanno soprannominata “Vale Poppins”!!! Dalla mia borsa potrebbero uscire le cose più impensabili ed apparentemente inutili ma sorprendentemente essenziali!
Da oggi vi porto nel mio amato mondo fatto di bimbi dagli occhi grandi, giochi fai da te, idee e pensieri da condividere!
Vi voglio mostrare quanto complesso ma speciale sia il lavoro di una educatrice, perché come ricordo sempre ai genitori che incontro per la prima volta vi è una sostanziale differenza tra essere insegnante ed essere educatore:
“ per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere …”
Ecco a voi la mia rubrica dedicata al mondo degli “ASILO NIDO”!
Cercherò, in punta di piedi, di mostrarvene gli aspetti essenziali: dall’ambientamento alle routines, dagli spazi educativi alle attività laboratoriali ed i giochi fai da te … spero possiate trovare interessanti spunti di riflessione!
Vi aspetto con il primo articolo: cercheremo di capire meglio la differenza tra l’inserimento e l’ambientamento al nido, con l’augurio che possa essere utile a molte mamme e papà che tra qualche giorno cominceranno questo percorso per viverlo nella maniera più serena e positiva possibile!!!
Un abbraccio dalla “giovane educatrice viaggiatrice”
RusVa