Ingredienti:
- 4 Uova medie
- 300 gr di amaretti
- 200 gr di cioccolato fondente (100 gr per la copertura del dolce, 100 gr nell’impasto)
- 250 gr di farina 00
- 80 ml di olio di semi di mais
- 150 gr di zucchero
- 200 ml di panna liquida per dolci
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
Per prima cosa sbriciolate gli amaretti, non dovete ottenere una farina ma, devono essere rotti grossolanamente. Io ho utilizzato un mattarello. Mettete da parte una manciata di amaretti per la decorazione finale.
Prendete poi il cioccolato fondente, mettete da parte 100 gr per la copertura e 100 gr invece tritateli con un coltello.
Successivamente montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo. Aggiungete poi l’olio e la panna liquida per dolci, ATTENZIONE! per questa ricetta la panna va aggiunta LIQUIDA, SENZA ESSERE MONTATA.
Continuate a lavorare con le fruste e poi, dopo aver setacciato insieme farina e lievito incorporateli all’impasto un po’ per volta, fin quando si saranno perfettamente amalgamati.
A questo punto unite all’impasto gli amaretti tritati e il cioccolato a pezzetti e amalgamate per bene con una spatola fino a completo assorbimento degli ingredienti.
Rivestite una tortiera con carta forno (oppure imburratela ed infarinatela), versate l’impasto, livellate con una spatola e fate cuocere in forno preriscaldato per circa 40 minuti a 170-180 °C.
Quando il dolce sarà ormai pronto sfornatelo e una volta tiepido toglietelo dallo stampo. A questo punto prendete il cioccolato fondente messo da parte per la copertura e fatelo sciogliere a bagno maria a fuoco medio. Appena si sarà sciolto versatelo immediatamente su tutta la superficie del dolce e livellate con una spatola da cucina. Spolverate con una manciata di amaretti tritati e lasciate raffreddare. Se volete che lo strato di cioccolato resti morbido non mettete la torta in frigo, se invece vi piace più croccante mettetela in frigo per mezz’ora.
La vostra torta amaretti e cioccolato è pronta!
Noi oggi abbiamo preparato questa torta senza la copertura di cioccolato, il risultato è stato comunque ottimo!


Mi chiamo Silvia, classe 1984. Ma per tutti voi sono la Mammaeconoma!
Vivo in provincia di Brescia con la mia famiglia: un super marito con la sindrome di Peter Pan, una principessa di nome Giulia (2017) e una follettina di nome Elisa(2019).
Agente di commercio con partita IVA, sono una Personal Shopper per l’ufficio: mi occupo di vendere la cancelleria (Dio solo sa quanti soldi spendo per penne e matite… !) e tutto ciò che serve in un ambiente di lavoro.
Adoro il fai da te, che si tratti di cucina, bellezza, bricolage… Io ci provo sempre! Anche se a volte combino solo un gran casino
Ho scelto di diventare contributor di kids_guiding_moms per condividere con altre donne e mamme le mie esperienze, i miei errori ed i miei consigli.
Tutti i miei articoli li trovate QUI