All’ottellangui non si butta via niente! Nei giorni scorsi mi sono dilettata a produrre il pane ed essendo le prime volte ho fatto qualche errore di produzione e di quantità. Mi sono ritrovata quindi con un po’di pane avanzato. Quale modo migliore per riciclate il pane raffermo se non con un bel piatto di canederli? Ecco pronta la nostra ricetta ?

  • PANE RAFFERMO 300 gr
  • LATTE 240 ml
  • SPECK TAGLIATO A DADINI 150 gr
  • FARINA 40 gr
  • BURRO 40 gr
  • PREZZEMOLO 1 ciuffo
  • BRODO DI CARNE
  • SALE
  • UOVA 3
  • La primissima cosa da fare è preparare un buon brodo di carne che vi servirà sia per cuocerli che per servirli.
  • Fate sciogliere in una pentola il burro, (se vi piace tritate finemente una piccola cipolla e lasciate imbiondire). Unite lo speck tagliato a dadini e lasciate rosolare bene. Tenete da parte.
  • Mettete all’interno di una ciotola il pane tagliato a cubetti piccoli o tritato grossolanamente con un tritatutto. Aggiungete il latte, le uova sbattute, lo speck rosolato, la farina, il prezzemolo e se vi piace anche l’ erba cipollina, quindi insaporite il tutto con con un pizzico di sale.
  • Amalgamate bene il composto con le mani. Coprite con della pellicola trasparente e lascate riposare il composto per 10 minuti circa.

  • Successivamente prendete l’impasto e formate delle palline.
  • Portate a bollore il brodo di carne preparato in precedenza; una volta raggiunto il bollore tuffate nel brodo bollente i canederli pochi per volta e lasciateli cuocere per circa 10-12 minuti.
  • Scolate infine i canederli e serviteli con il brodo caldo o, come abbiamo fatto noi, con burro fuso, speck e salvia.

Per questa ricetta devo ringraziare la mia amica Giada che me l’ha passata ?

Buon appetito!