Eccoci giunti al nostro ultimo appuntamento con la rubrica “Piccolissimi e Metodo Montessori”!
Oggi voglio proporvi un’attività di semplice realizzazione adatta ai bimbi fin dalle prime settimane dopo la nascita: sto parlando delle cd. tessere ad alto contrasto, conosciute anche come tessere “black and white”!
Maria Montessori ha centrato la sua pedagogia sulla conoscenza attraverso i sensi: ma lo sapevate che tra tutti, il senso della vista è quello che, al momento della nascita, è meno sviluppato?
Infatti nelle prime settinane di vita il piccolo ha una vista poco definita e riesce a vedere chiaramente soltanto elementi posti a 20/25 centimetri di distanza, come ad esempio il volto materno ed il seno.
In questa fase il bambino distingue la luce dal buio e le prime immagini che cattura sono quelle a forte contrasto e dai contorni ben definiti.
Maria Montessori aveva infatti osservato che un bambino posto di fronte ad immagini di questo genere può mantenere un tempo di osservazione e concentrazione di circa 20/25 minuti!
Possiamo dunque potenziare questa predisposizione del neonato creando delle tessere ad alto contrasto rigorosamente #homemade utili come stimolo per lo sviluppo della retina e del nervo ottico dei più piccoli!
? OCCORRENTE:
• fogli bianchi;
• pennarello nero;
• squadrette e compasso;
• matita;
• forbici;
• cartoncino;
• colla.
✂️ PROCEDIMENTO:
Per prima cosa con l’aiuto delle squadrette ricavate dai fogli bianchi dei quadrati di misura 14 x 14 e ritagliateli.
Con la matita disegnate su ciascuno di essi delle forme dai contorni beni definiti come cerchi e linee orizzontali e diagonali, successivamente colorate ciascuna tessera con il pennarello nero.
Per completare il tutto incollate le tessere sul cartoncino e ritagliatele. Potete sia proporle al bimbo singolarmente o, come nel mio caso, creare una struttura a “fisarmonica” che rievoca la fattura di un libro!
Qualora decidiate di realizzare delle tessere singole, se siete in possesso di una plastificatrice, potete anche plastificarle e renderle ancora più resistenti!
? SETTING:
Adagiate il bambino su un tappetto non troppo morbido e posizionate le tessere davanti a lui in modo che possa osservarle. Nulla di più! L’aspetto fondamentale di questa attività è proprio l’osservazione!!!
____________
Se riproponete l’attività non dimenticatevi di taggarmi nei vostri post e nelle stories! Sono curiosissima di vedere le vostre “tessere black e white” !!!

Mi presento: mi chiamo Valentina e sono una giovane educatrice “viaggiatrice”: ogni giorno percorro oltre 34 km per raggiungere i miei “pezzi di cuore”, i bimbi di cui mi prendo cura … non mi definisco semplicemente una pendolare. Quello che compio è propriamente un viaggio: durante le ore che trascorro in treno e per strada io progetto, annoto, creo … VIVO!
Amo la pedagogia montessoriana e tutti i modi in cui la si può applicare, amo creare e rinnovare spazi educativi rendendoli più a misura di bambino ed è per questo che colleghi ed amici mi hanno soprannominata “Vale Poppins”!!! Dalla mia borsa potrebbero uscire le cose più impensabili ed apparentemente inutili ma sorprendentemente essenziali!
Da oggi vi porto nel mio amato mondo fatto di bimbi dagli occhi grandi, giochi fai da te, idee e pensieri da condividere!
Vi voglio mostrare quanto complesso ma speciale sia il lavoro di una educatrice, perché come ricordo sempre ai genitori che incontro per la prima volta vi è una sostanziale differenza tra essere insegnante ed essere educatore:
“ per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere …”
Ecco a voi la mia rubrica dedicata al mondo degli “ASILO NIDO”!
Cercherò, in punta di piedi, di mostrarvene gli aspetti essenziali: dall’ambientamento alle routines, dagli spazi educativi alle attività laboratoriali ed i giochi fai da te … spero possiate trovare interessanti spunti di riflessione!
Vi aspetto con il primo articolo: cercheremo di capire meglio la differenza tra l’inserimento e l’ambientamento al nido, con l’augurio che possa essere utile a molte mamme e papà che tra qualche giorno cominceranno questo percorso per viverlo nella maniera più serena e positiva possibile!!!
Un abbraccio dalla “giovane educatrice viaggiatrice”
RusVa