Pasqua è ormai vicina, cosa ne dite di creare con i nostri bimbi un biglietto d’auguri da fotografare e inviare ai nostri cari “lontani ma vicini nel cuore” ?!?
Oggi vi mostro un simpatico coniglietto realizzato rigorosamente #homemade !!!
? OCCORRENTE:
• cartamodello da stampare (chi lo desidera può contattarmi in direct sul mio profilo @diariodiunagiovaneeducatrice);
• un cartoncino bianco formato A4;
• ritagli di cartoncino rosa;
• forbici;
• pennarelli;
• colla stick;
• cotone idrofilo;
• cordoncino colorato (ma anche semplicemente degli stuzzicadenti).
✂️ PROCEDIMENTO:
Stampate il cartamodello sul cartoncino A4 e ritagliate tutti gli elementi (se non avete una stampante in casa nessun problema! Realizzatene uno a mano libera!!!).
Con i ritagli di cartoncino rosa realizzate delle orecchie piccole e attaccatele all’interno di quelle bianche (oppure, in alternativa, fate colorare i vistri bimbi le orecchie piccole ricavate dagli avanzi di cartoncino bianco con il pastello rosa), poi incollate il tutto sulla facciata posteriore.
Intanto divertiamoci con i nostri bimbi a ricavare tante palline di cotone idrofilo da attaccare, successivamente, sull’intero corpo del coniglio e sulla parte esterna delle orecchie.
Da ultimo applicchiamo gli occhietti, il nasino, il dentone e il cordoncino a mo’ di baffi!.
Non ci resta che scrivere all’interno del nostro coniglietto un augurio sincero da inviare ai nostri cari!!!
? Piccolo suggerimento:
Se volete rendere il vostro coniglietto ancora più “personalizzato” potete sostituire la sagoma delle orecchie con quella delle manine dei vostri bimbi!!!?
____________
Se riproponete l’attività non dimenticatevi di taggarmi nei vostri post e nelle stories! Sono curiosissima di vedere i vostri cuoricini all’opera !!!
Un abbraccio!

Mi presento: mi chiamo Valentina e sono una giovane educatrice “viaggiatrice”: ogni giorno percorro oltre 34 km per raggiungere i miei “pezzi di cuore”, i bimbi di cui mi prendo cura … non mi definisco semplicemente una pendolare. Quello che compio è propriamente un viaggio: durante le ore che trascorro in treno e per strada io progetto, annoto, creo … VIVO!
Amo la pedagogia montessoriana e tutti i modi in cui la si può applicare, amo creare e rinnovare spazi educativi rendendoli più a misura di bambino ed è per questo che colleghi ed amici mi hanno soprannominata “Vale Poppins”!!! Dalla mia borsa potrebbero uscire le cose più impensabili ed apparentemente inutili ma sorprendentemente essenziali!
Da oggi vi porto nel mio amato mondo fatto di bimbi dagli occhi grandi, giochi fai da te, idee e pensieri da condividere!
Vi voglio mostrare quanto complesso ma speciale sia il lavoro di una educatrice, perché come ricordo sempre ai genitori che incontro per la prima volta vi è una sostanziale differenza tra essere insegnante ed essere educatore:
“ per insegnare basta sapere, per educare è necessario essere …”
Ecco a voi la mia rubrica dedicata al mondo degli “ASILO NIDO”!
Cercherò, in punta di piedi, di mostrarvene gli aspetti essenziali: dall’ambientamento alle routines, dagli spazi educativi alle attività laboratoriali ed i giochi fai da te … spero possiate trovare interessanti spunti di riflessione!
Vi aspetto con il primo articolo: cercheremo di capire meglio la differenza tra l’inserimento e l’ambientamento al nido, con l’augurio che possa essere utile a molte mamme e papà che tra qualche giorno cominceranno questo percorso per viverlo nella maniera più serena e positiva possibile!!!
Un abbraccio dalla “giovane educatrice viaggiatrice”
RusVa