Ma quando iniziano a dondolare i denti da latte?
I denti da latte, che iniziano a dondolare e cadono, segano una fase importante nella crescita di ogni bambino.
Una fase che crea di sicuro, possiamo dirlo, emozione ed agitazione nelle mamme.
Ci sono mamme che si sono già dimenticate di questo evento e magari mamme che sono vicine a festeggiarlo.
I bambini in studio, la prima cosa che mi dicono, con occhi scintillanti, quando hanno un dentino che dondola, è che sta per arrivare la fatina dei dentini o il topolino, mentre le mamme sono invece preoccupate del sanguinamento della gengiva e del fatto che i denti permanenti potrebbero crescere storti.
Come vedete ognuno vede questa tappa con occhi diversi.
Ma quindi quando iniziano a cadere i denti?
L’eruzione dei denti definitivi inizia intorno ai 5-7 anni d’età con la comparsa, dietro al secondo molare deciduo, cioè l’ultimo dente al momento in bocca al bambino, del primo molare permanente.
La sua eruzione ha una notevole importanza sia dal punto di vista odontoiatrico che pediatrico.
Quindi mamme, quando aiutate il vostro bimbo a lavare i denti, controllate sempre cosa succede sulla gengiva ed iniziate a rimuove la placca quando inizia a spuntare il nuovo dente.
La permuta prosegue poi con l’eruzione degli incisivi centrali e laterali, i premolari, i canini, i secondi molari ed infine i denti chiamati del giudizio.
Quindi, in teoria, la caduta dei denti decidui avviene nello stesso ordine cronologico della loro eruzione.
Poi ecco, ricordiamoci che esistono delle tabelle di riferimento, ma non tutti i bimbi sono uguali.
Una domanda che mi viene invece fatta molto
spesso dalle mamme è come mai i denti da latte non hanno la radice.
Adesso rispondo alla domanda ma, per aiutarvi a comprendere meglio il concetto, vi consiglio di guardare la fotografia del post perché non l’ho inserita a caso.
A partire dal quinto anno di vita, i futuri denti permanenti (nella foto il dente a forma di cuore) cominciano ad usurare il setto osseo che li divide dal dente deciduo.
La pressione del dente permanente sul dente deciduo fa si che inizi il processo di riassorbimento della sua radice.
In questo modo i denti decidui, privi di sostegno ma rimasti aderenti alla gengiva per mezzo del colletto, vacillano e cadono, mentre i sottostanti denti permanenti, per il progressivo formarsi della loro radice, si sollevano gradualmente con la corona fino ad erompere in arcata.
Ecco perché i denti da latte, quando cadono, sono privi della radice.
Per qualsiasi domanda non esitate a scrivermi.
Un abbraccio e ci vediamo al prossimo argomento.
Dott.ssa Maurizia Massardi

Ciao a tutte
Oggi sono qui per presentarmi a 360 gradi.
Sono Maurizia Massardi, dottoressa in igiene dentale. Mi sono diplomata all’Università degli Studi di Brescia nel 2002 mentre nel 2006 ho discusso la tesi di laurea presso l’Università degli studi dell’Insubria a Varese. La mia tesi di laurea è sulla prevenzione e sulle linee di igiene orale nel bambino già a partire dalla gravidanza.
Ad oggi sono mamma di 4 bambini, Tommy, Angy ed o due gemelli Matteo ed Andrea. Sono felicemente sposata con Alessandro da 13 anni anche se posso dire che stiamo insieme da una vita… ormai da quasi 22anni.
Lavoro come libera professionista presso studi dentistici privati a Brescia e Desenzano del Garda e gestisco la mia pagina Facebook professionale e di Instagram come un canale d’informazione per tutti. Come ho già detto il mio target di pazienti sono i bambini e le mamme, ed è forse anche per questo che mi piace e ritengo molto importante doverle istruire a gestire al meglio la bocca dei loro bimbi fin dalla nascita, ma ho la fortuna di lavorare con tutte le tipologie di pazienti con gli studi con cui collaboro.
Ad inizio 2018 ho ideato un quiet book in feltro e pannolenci ad uso professionale in studio, da utilizzare come strumento per istruire e motivare il piccolo paziente: il TEETH TOUCH BOOK. A questo ne e poi seguito uno per le famiglie a casa, il family’s TEETH TOUCH BOOK, che serve per avvicinare il bambino al mondo dell’igiene orale in modo divertente. Per informazioni, dubbi o semplici curiosità sono pronta a rispondervi. Su questa pagina scriverò dei post su argomenti che ci possono interessare… ma aspetto anche le vostre domande.”
Maurizia Massardi