Non è la mamma che dà al bimbo il vizio di stare in braccio, di poppare spesso, di aver bisogno di lei durante la notte… È il bambino che nasce così. Non si tratta di abitudini acquisite ma di norma biologica. È la selezione naturale che ha portato i bambini a cercare il contatto e la protezione degli adulti. Al di là dei diversi usi e delle diverse culture, ogni neonato in qualunque Paese del mondo presenta pochi, ma fondamentali bisogni: il bisogno di contatto, nutrimento, vicinanza.
Come si può pensare di viziare un bambino di affetto? I vizi sono verso gli oggetti non sono vizi d’amore!
Ti terrò in braccio finché tu lo vorrai ❤


Dal web

Mi chiamo Silvia, classe 1984. Ma per tutti voi sono la Mammaeconoma!
Vivo in provincia di Brescia con la mia famiglia: un super marito con la sindrome di Peter Pan, una principessa di nome Giulia (2017) e una follettina di nome Elisa(2019).
Agente di commercio con partita IVA, sono una Personal Shopper per l’ufficio: mi occupo di vendere la cancelleria (Dio solo sa quanti soldi spendo per penne e matite… !) e tutto ciò che serve in un ambiente di lavoro.
Adoro il fai da te, che si tratti di cucina, bellezza, bricolage… Io ci provo sempre! Anche se a volte combino solo un gran casino
Ho scelto di diventare contributor di kids_guiding_moms per condividere con altre donne e mamme le mie esperienze, i miei errori ed i miei consigli.
Tutti i miei articoli li trovate QUI