La sleep regression o regressione del sonno porta sempre scompiglio nelle notti delle famiglie.
Ma esattamente cos’è?
È un cambiamento, perenne, del sonno dei nostri bimbi che avviene solitamente durante il quarto mese.
Inizialmente infatti dormivano “come dei bambini”! Si svegliavano poche volte, soprattutto per fame e restavano facilmente addormentati al seno…
Ora i bimbi iniziano ad avere un sonno più leggero, più simile al nostro, più conscio. Prendono infatti lentamente e gradualmente coscienza di essere “altro da noi”.
Finora infatti erano convinti di essere un tutt’uno con la mamma! Ma adesso iniziano a capire di essere un individuo separato e questo li porta a cercare sicurezza nei confronti della mamma.
In più i bambini prendono ora atto di dove si addormentano e se si risvegliano in un posto diverso chiamano sicuramente!
Come fare quindi per superare questo momento?
Innanzitutto prenderla con filosofia, ricordandoci che sono periodi che passeranno, basterà trovare la soluzione!
I bimbi hanno bisogno di poter contare sulle figure di riferimento quindi non dovremo mai spazientirci con loro o arrabbiarci, la calma è la virtù dei forti!
Appurato questo, possiamo mettere in atto alcune strategie che ci aiutano a stabilizzare il loro sonno. La routine aiuta molto a far comprendere loro quando é arrivato il momento della nanna ma ne abbiamo già diffusamente parlato negli articoli precedenti .
La cosa più importante é però che si addormentino sempre nel loro lettino, cosìcche durante i risvegli (che sono fisiologici!) si sentano “nel posto giusto”, si girino dall’altra parte e tornino a dormire serenamente.
Come insegnarglielo?
Contattatemi su Instagram mamma_Alma e approfondiremo l’argomento!

Sono Alma e ho 30 anni.
Sono prima di tutto moglie e mamma di due bimbe piccole.
Sono poi un’insegnante di sostegno di scuola primaria, laureata in scienze della formazione primaria e poi specializzata.
Negli ultimi anni mi sono appassionata sempre più al sonno dei neonati e a tutto quello che riguarda i bambini nei loro primi cruciali anni di vita.
Ho deciso di entrare a far parte di questa famiglia perché credo fermamente che l’aiuto reciproco tra le persone possa smuovere montagne e riportare felicità. Ho vissuto un percorso che mi ha portato alla luce e vorrei poter aiutare altre mamme a tornare alla serenità!
Quando Emma aveva 3 mesi, ha improvvisamente iniziato a fare sempre più numerosi risvegli fino ad arrivare a svegliarsi anche ogni 40 minuti. ⠀
Ero esausta, ero stressata, non riuscivo più ad entrare nel sonno profondo e restauratore e così iniziavo a vedere tutto nero e a precludermi alcune meravigliose sfaccettature della maternità. ⠀
Ho avuto dei consigli da una consulente del sonno e ho iniziato ad appassionarmi all’argomento leggendo decine di libri. La mia bimba in pochi giorni iniziò a dormire 12h consecutive (o meglio, a gestire in autonomia i suoi risvegli!).
Non l’avevo dovuta lasciare sola (non sono a favore del metodo Estevill!) ma le avevo trasmesso una prima grande autonomia. ⠀
Con la mia seconda bimba, ho applicato le mie conoscenze fin da subito e non ho mai avuto stress per il suo sonno. Non è stata una bimba da “notte completa dal primo giorno” ma ho vissuto il suo percorso con serenità e armonia e a 6 mesi anche lei ha dormito circa 12h per notte. ⠀ ⠀
Sono un’autodidatta, non è la mia professione.
Ma avrei pagato oro, due anni fa, per avere una figura che mi supportasse passo passo in questo percorso, in cui mi sentivo fragile e insicura. ⠀
Ho sperimentato il mio aiuto concreto alle mamme in difficoltà con i loro bimbi, decise ad intraprendere un percorso per farli dormire serenamente e a lungo, offrendo loro supporto per l’analisi del contesto e la ricerca e risoluzione del problema.