La spesa intelligente è il punto di partenza per un’alimentazione sana. Può sembrare un’esagerazione ma la spesa è il momento in cui decidiamo gli alimenti che avremo a disposizione a casa. Se non acquistiamo i prodotti giusti, anche la nostra alimentazione non sarà corretta!

Chi è ben organizzato con il menù settimanale sarà più avvantaggiato nel creare la lista della spesa. Avrà già in mente gli alimenti che mancano nella sua dispensa, le quantità di cui ha bisogno e saprà quanti pasti saranno consumati a casa. Se non fate parte di coloro che utilizzano il menù settimanale non importa, continuate a leggere e vedrete che riuscirete ad organizzarvi al meglio anche voi!

Da cosa iniziare?

I due strumenti che non devono mai mancare nella vostra cucina sono: un calendario e una lavagnetta/block notes. Sul calendario annoterete le occasioni in cui i pasti saranno consumati fuori casa. Ad esempio per un invito a casa di amici, per un compleanno al ristorante o per un pranzo di lavoro. In questo modo si eviterà di acquistare quantità eccessive di prodotti freschi deperibili, evitando così gli sprechi di cibo.

Sulla lavagnetta o sul block notes, invece, scriverete i prodotti di prima necessità che avete finito o che mancano nella vostra dispensa o nel frigorifero. Se utilizzate il menù settimanale scrivete semplicemente i prodotti che vi serviranno per la preparazione dei pasti della settimana.

Con “prodotti di prima necessità” intendo i prodotti realmente necessari per un’alimentazione sana: i cereali, la frutta e la verdura, ma anche le fonti proteiche come i legumi, la carne, il pesce e le uova. NON mi riferisco a gelati, merendine o snack salati! Questi non sono prodotti di prima necessità ma prodotti che io chiamo “prodotti-coccola”: li acquistiamo per gola e non sono indispensabili per la nostra alimentazione.

Un altro piccolo consiglio: vicino ad ogni alimento segnate anche le quantità necessarie, così non ne acquisterete più del dovuto ed eviterete gli sprechi!

È il momento di creare la lista della spesa!

Quando sarà il momento di andare a fare la spesa trascrivete l’elenco dei prodotti nell’ordine in cui sono presentati sugli scaffali del supermercato. Questo passaggio lo consiglio a chi si reca sempre nello stesso supermercato e ormai, dopo anni, ha imparato perfettamente la disposizione dei prodotti. Scrivendo la lista della spesa in modo “ordinato” si potrà avanzare nel supermercato di corsia in corsia, evitando giri infiniti avanti e indietro, e si ottimizzeranno i tempi di permanenza nel supermercato. E oggi, a causa della situazione che stiamo vivendo, sapete benissimo quanto sia importante fare una spesa rapida!

Attenzione: mai andare a stomaco vuoto!

Un ultimo importantissimo consiglio: non andate a fare la spesa quando siete affamati! Può sembrare una banalità ma in questa situazione tendiamo ad inserire nel carrello prodotti in più, poco sani e ricchi di calorie. In quel momento spinti dalla fame e dalla gola facciamo scelte d’impulso…purtroppo poco salutari!

Avete dubbi su cosa mettere nel carrello? Portate pazienza…nel prossimo articolo parleremo delle etichette alimentari!!!

Buona spesa intelligente a tutti!

Dott.ssa Ilaria Cancarini 

 

thomas-le-pRJhn4MbsMM-unsplash