La spesa intelligente è il punto di partenza per un’alimentazione sana. Può sembrare un’esagerazione ma la spesa è il momento in cui decidiamo gli alimenti che avremo a disposizione a casa. Se non acquistiamo i prodotti giusti, anche la nostra alimentazione non sarà corretta!
Chi è ben organizzato con il menù settimanale sarà più avvantaggiato nel creare la lista della spesa. Avrà già in mente gli alimenti che mancano nella sua dispensa, le quantità di cui ha bisogno e saprà quanti pasti saranno consumati a casa. Se non fate parte di coloro che utilizzano il menù settimanale non importa, continuate a leggere e vedrete che riuscirete ad organizzarvi al meglio anche voi!
Da cosa iniziare?
I due strumenti che non devono mai mancare nella vostra cucina sono: un calendario e una lavagnetta/block notes. Sul calendario annoterete le occasioni in cui i pasti saranno consumati fuori casa. Ad esempio per un invito a casa di amici, per un compleanno al ristorante o per un pranzo di lavoro. In questo modo si eviterà di acquistare quantità eccessive di prodotti freschi deperibili, evitando così gli sprechi di cibo.
Sulla lavagnetta o sul block notes, invece, scriverete i prodotti di prima necessità che avete finito o che mancano nella vostra dispensa o nel frigorifero. Se utilizzate il menù settimanale scrivete semplicemente i prodotti che vi serviranno per la preparazione dei pasti della settimana.
Con “prodotti di prima necessità” intendo i prodotti realmente necessari per un’alimentazione sana: i cereali, la frutta e la verdura, ma anche le fonti proteiche come i legumi, la carne, il pesce e le uova. NON mi riferisco a gelati, merendine o snack salati! Questi non sono prodotti di prima necessità ma prodotti che io chiamo “prodotti-coccola”: li acquistiamo per gola e non sono indispensabili per la nostra alimentazione.
Un altro piccolo consiglio: vicino ad ogni alimento segnate anche le quantità necessarie, così non ne acquisterete più del dovuto ed eviterete gli sprechi!
È il momento di creare la lista della spesa!
Quando sarà il momento di andare a fare la spesa trascrivete l’elenco dei prodotti nell’ordine in cui sono presentati sugli scaffali del supermercato. Questo passaggio lo consiglio a chi si reca sempre nello stesso supermercato e ormai, dopo anni, ha imparato perfettamente la disposizione dei prodotti. Scrivendo la lista della spesa in modo “ordinato” si potrà avanzare nel supermercato di corsia in corsia, evitando giri infiniti avanti e indietro, e si ottimizzeranno i tempi di permanenza nel supermercato. E oggi, a causa della situazione che stiamo vivendo, sapete benissimo quanto sia importante fare una spesa rapida!
Attenzione: mai andare a stomaco vuoto!
Un ultimo importantissimo consiglio: non andate a fare la spesa quando siete affamati! Può sembrare una banalità ma in questa situazione tendiamo ad inserire nel carrello prodotti in più, poco sani e ricchi di calorie. In quel momento spinti dalla fame e dalla gola facciamo scelte d’impulso…purtroppo poco salutari!
Avete dubbi su cosa mettere nel carrello? Portate pazienza…nel prossimo articolo parleremo delle etichette alimentari!!!
Buona spesa intelligente a tutti!
thomas-le-pRJhn4MbsMM-unsplash

Mi presento…sono la Dott.ssa Ilaria Cancarini e sono una Biologa Nutrizionista, piacere!
Vi state chiedendo perché ho sottolineato la parola “sono”? Perché io non FACCIO la nutrizionista, lo SONO! Questo per me non è un lavoro ma uno stile di vita, un’abitudine di pensiero…ecco perché non mi infastidisce rispondere a domande e dare consigli anche durante una festa o un’uscita a cena!!
Ho colto con piacere l’opportunità di scrivere su questo blog destinato a mamme e papà perché in passato sono stata un pochino arrabbiata con voi e questa è la mia occasione per chiedervi scusa! Adesso vi spiego. Appena laureata volevo scegliere un campo di lavoro verso cui direzionare la mia formazione e i miei studi, così scelsi la nutrizione nei bambini. Feci corsi, seguii dei seminari, studiai gli approcci migliori…tutto molto interessante e stimolante, finché iniziai a scontrarmi con la dura realtà. Quando si parla di alimentazione in età pediatrica la vera difficoltà non è spiegare al bambino come dovrebbe mangiare o comportarsi per avere uno stile di vita sano, ma è spiegarlo e farlo mettere in pratica ai genitori!!! Per farla breve, durante le visite ad ogni mio consiglio spesso seguiva un’obiezione, finché arrivava la fatidica e antipatica frase “facile per lei, vedrà quando avrà figli”. Ok, non ho figli ma educare i vostri figli anche dal punto di vista alimentare fa parte dell’educazione che avete il compito di trasmettergli per renderli degli adulti migliori. Non penso che sia facile, assolutamente, però fa parte delle vostre responsabilità.
Sapete perché mi rispondevano così? Perché erano loro che in primis non avevano voglia di migliorare le loro abitudini e il loro stile di vita per dare l’esempio ai bambini. Quindi dopo l’ennesima volta che mi sentivo dire quella frase ho deciso che avrei cambiato rotta e mi sono concentrata sulla nutrizione sportiva, infatti da Gennaio 2016 sono la nutrizionista della squadra di A1 di pallanuoto dell’AN Brescia.
Perché ho cambiato idea? Perché seguo la community di Kids Guiding Moms da tempo e ho capito che rispetto a 5 anni fa la realtà è cambiata. Voi genitori siete più attenti al benessere dei vostri bambini e siete interessati a capire cosa è meglio per loro, anche e soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Quindi, eccomi a vostra disposizione!
Se avete voglia di leggere ancora qualche informazione su di me, ecco una breve descrizione del mio percorso di formazione.
Nel 2012 ho conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche con votazione 110 e lode/110 presso l’Università degli Studi di Milano e, successivamente, nel 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione umana a pieni voti, presso lo stesso Ateneo. Per tutto il 2014 ho frequentato l’unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto dei Tumori di Milano per svolgere uno studio epidemiologico che mi ha permesso di discutere la tesi di laurea magistrale intitolata “Il ruolo dei nutrienti coinvolti nel metabolismo dell’unità monocarboniosa sull’insorgenza del tumore della mammella nella coorte ORDET”, in seguito pubblicata sulla rivista PloS One a settembre 2015 ().
Nel 2014 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione, tramite il superamento dell’Esame di Stato, e da gennaio 2015 sono regolarmente iscritta alla Sezione A dell’Albo Professionale dei Biologi, con numero di matricola 072022, e svolgo la libera professione di Biologo Nutrizionista presso diversi poliambulatori specialistici nella provincia di Brescia.
Nel 2016 mi sono diplomata alla Scuola di Naturopatia dell’Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA a Milano, che mi ha insegnando ad avere una visione olistica dell’individuo.
Nel 2019 ho conseguito il Master di Secondo Livello in Dietetica e Nutrizione clinica all’Università di Pavia. Sono in continuo aggiornamento, infatti amplio la mia formazione universitaria partecipando a diversi corsi e congressi sulla nutrizione clinica, la nutrizione per lo sportivo, la nutrizione nella donna e in età pediatrica.
Finiti i dettagli noiosi, direi di iniziare! Buona Lettura!
Trackback/Pingback