Parola d’ordine: attività quotidiane Montessori, evviva l’autonomia. Sbrigare le faccende quotidiane per una mamma è davvero molto importante e so quanto è difficile farlo con un bambino o più per casa. In questo articolo vorrei darvi dei consigli su come fare per rendere più serena la mamma e più autonomo il bambino durante lo svolgimento delle faccende di casa.
Coinvolgerlo nelle attivià
Il bambino per natura è curioso e ha la necessità di imparare dalla mamma tutto ciò che gli può servire per crescere in autonomia. Nell’articolo precedente vi ho spiegato come poterlo coinvolgere nelle attività in cucina, oggi parliamo invece di attività diversificate che comprendono più aspetti della vita domestica.
Responsabilizzare il bambino e dargli dei piccoli compiti commisurati alla sua età gli permetterà di essere più autonomo e si sentirà più sicuro. Creargli una giusta routine gli consentirà di iniziare ad imparare la scansione temporale degli eventi.
Molto utile sono gli strumenti di supporto al bambino che lo aiutano ad essere vicino alla mamma e alla sua altezza. Vi ho già parlato della Torre Montessoriana che è sempre al nostro fianco, adatta a bambini fino ai cinque anni di età circa, permette di arrivare alla stessa altezza del tavolo o del lavandino in sicurezza.
Quali attività?
Le attività più adatte sono quelle che facciamo tutti i giorni.
Se il bambino è piccolo si può iniziare dalle cose più semplici come tirare fuori dalla cesta le cose da lavare, mettere dentro la lavatrice, per poi passare, quando è più grande, ad appaiare i calzini uguali o passare le mollette alla mamma.
Ci sono in vendita anche vari stendi biancheria per far allenare il bambini nell’appendere con le mollette i vestitini.
Lavaggio dei piatti
Questa attività ha sempre attirato molto la mia bambina. A 15 mesi ha iniziato ad aiutarmi avvicinandosi al lavandino, inizialmente giocando un pochino con l’acqua e poi le ho mostrato come poteva sciacquare i piccoli oggetti. Per aiutarla ed esercitarsi le ho preparato una bacinella dove le ho predisposto gli oggetti insaponati, un’altra con una spugnetta e l’acqua per sciacquarli e lo straccio per asciugarli. Pian piano capiva e migliorava la manualità.
Preparazione della tavola
Inizialmente, per i bambini piccoli, si può predisporre una tovaglietta in cui si disegna il piatto, le posate e il bicchiere per aiutarli nel posizionare in autonomia gli oggetti. Successivamete, quando il bambino è più grande, si può farsi aiutare nella preparazione della tavola per tutta la famiglia.
Svuotare la lavastoviglie
Per iniziare il bambino può mettere le posate divise per categoria nel cassetto al posto giusto, poi può pian piano mettere a posto i contenitori e, quando è più grande, i piatti e i bicchieri.
Le attività sono davvero molte, la cosa migliore è seguire l’interesse e la curiosità del bambino ed aiutarlo gradatamente a diventare più autonomo e consapevole.
Erica

- “Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare” (Madre Teresa di Calcutta)
Sono Erica Sardo, educatrice specializzata per la fascia d’età 0-6 anni, accompagno i genitori nel difficile compito di educare i bambini a crescere con serenità.
Cara mamma, vorrei portarti con me nel mio mondo e farti conoscere un pochino della mia vita e delle mie passioni.
Mi presento: sono Erica, moglie di Diego e mamma di Maria Maddalena, una bimba vispa e curiosa e di Emanuele, un piccolo cucciolo a cui piacciono le coccole.
Pagina personale
Per vedere tutti i miei articoli clicca nel link qui sotto:
——-> Erica Sardo <——-
Qui troverai articoli di