L’estate porta con se caldo e voglia di stare all’aperto, oggi vi voglio proporvi un gioco fresco e divertente: giochiamo con il ghiaccio colorato.
Perché proporre attività sensoriali ai bambini
I bambini conoscono la realtà e il mondo intorno a loro attraverso i canali sensoriali. Sono le loro porte aperte verso il mondo.
Con gli occhi vedono ciò che li circonda, con le orecchie sentono e imparano a differenziare e associare i rumori, con le mani e i piedi sentono le consistenze, le temperature e muovendole affinano le capacità fino e grosso-motorie. Con la bocca prima esplorano e poi imparano a nutrirsi e a parlare. Con l’olfatto svolgono il primo essenziale approccio alla vita: sentono l’odore della mamma e la riconoscono.
Sono convinta, che ai bambini serva sperimentare, in vari modi, utilizzando gli strumenti che la natura ha donato loro, i loro sensi. Questo approccio permette di essere attivi esploratori e costruttori delle conoscenze nel modo più adatto al bambino.
“I bambini costruiscono la propria intelligenza. Gli adulti devono fornire loro le attività ed il contesto e soprattutto devono essere in grado di ascoltare.” Loris Malaguzzi
Come preparare l’attività
Strumenti necessari
- stampini ghiaccio o stampini ghiaccioli
- colore alimentare
- contenitori per acqua (io ho usato delle brocche piccole) e cucchiai per mescolare
- vassoio grande bordi alti
- foglio bianco
- spugnetta
Preparazione
Nelle brocche mescolo l’acqua (la quantità varia in base a quanti stampini avete) e qualche goccia di colore alimentare. Io ho usato i tre colori primari rosso, giallo e blu. Dopo aver mescolato bene il colore lo verso negli stampini. Metto tutto in freezer e aspetto alcune ore.
Attività
Posiziono un contenitore grande dai bordi alti bianco ( va bene anche una bacinella o un piatto inizialmente ) sul tavolo e tre ciotole in cui metto i tre diversi colori di ghiaccio. Spiego al bambino che cos’è e faccio sentire la consistenza con la mano. Il bambino inizialmente potrà sperimentare a suo piacimento la consistenza, sentire che è freddo e scivoloso, che si scioglie con il calore della mano, ampliando le sue conoscenze scientifiche.
Successivamente possiamo dare un foglio bianco su cui disegnare con il ghiaccio. Potrà vedere che, sciogliendosi, i vari colori si mescolano e si creano i colori detti secondari.
Conclusione
Il gioco, per quanto semplice, permette al bambino di ampliare la sua conoscenza scientifica.
Coinvolgendolo nella preparazione scoprirà come l’acqua, con le temperature molto basse, passa da uno stato liquido ad uno stato solido.
Durante lo svolgimento dell’attività imparerà a scoprire che i colori, mescolandosi, possono formare altri colori.
Potete trovare altre attività cliccando qui
Vedere altri video tutorial di attività sul canale youtube
Se ti è piaciuta la proposta puoi seguirmi sul mio canale instagram dove troverai tanti spunti e molto altro.

- “Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare” (Madre Teresa di Calcutta)
Sono Erica Sardo, educatrice specializzata per la fascia d’età 0-6 anni, accompagno i genitori nel difficile compito di educare i bambini a crescere con serenità.
Cara mamma, vorrei portarti con me nel mio mondo e farti conoscere un pochino della mia vita e delle mie passioni.
Mi presento: sono Erica, moglie di Diego e mamma di Maria Maddalena, una bimba vispa e curiosa e di Emanuele, un piccolo cucciolo a cui piacciono le coccole.
Pagina personale
Per vedere tutti i miei articoli clicca nel link qui sotto:
——-> Erica Sardo <——-
Qui troverai articoli di