Per l’attività di oggi prepariamo la Pasta magica fai da te. Può essere proposta come attività sensoriale per bambini o come esperimento scientifico per chi è più grande. E’ un impasto che si crea con solo due ingredienti e che si comporta in modo “magico”. Ora vediamo il perché.

Pasta magica o fluido “non newtoniano” che cos’è?

Noi sappiamo che i liquidi sono prevalentemente fluidi, se li tocchiamo cioè, ci lasciano spazio per passare. Ad esempio se entriamo in una vasca piena di acqua, l’acqua si sposterà appena mettiamo un piede dentro. Alcuni liquidi sono viscosi, cioè si muovono e scorrono  più lentamente ( ad esempio il miele). Alcuni però, se miscelati con altre sostanze si comportano in maniera diversa  e per questo vengono detti “non newtoniani“. Queste miscele cambiano la propria consistenza a seconda della forza che viene usata. Se vengono toccati da una forza improvvisa e veloce, diventano molto duri, comportandosi come un solido. Se invece vengono toccati e presi con delicatezza, si comportano come un liquido e scivolano tra le dita

Come si prepara:

Per fare questa pasta magica servono solo due ingredienti. Io ho aggiunto un terzo ingrediente per renderla più colorata.

Ingredienti:

  • acqua
  • amido di mais
  • colori alimentari liquidi

Per non sporcarsi:

  • grembiule per la mamma
  • grembiulino per i bambini
  • tela cerata

Preparazione:

Mettere in una ciotola l’amido di mais e aggiungere piano piano l’acqua.

La quantità dipende da quanta pasta volete fare ma il rapporto è di 1:2 cioè 100 g di acqua e 200 g di amido. Consiglio di versare prima l’amido e poi piano piano l’acqua. Una volta preparato lo potete mettere in una bacinella dai bordi bassi o una ciotola. Io l’ho divisa in due parti e ho aggiunto qualche goccia di colore. Successivamente l’ho versata tutta insieme e abbiamo cercato di mescolare i colori insieme.

L’effetto è davvero particolare. Se provavamo a prenderla o schiacciarla con forza non riuscivamo a smuovere di un millimetro la sostanza. Se cercavamo con delicatezza di prenderla era liquidissima e scivolava via.

Abbiamo provato, dopo aver aggiunto i vari colori ad utilizzare vari strumenti e con quelli era molto difficile maneggiarla. Così abbiamo continuato con le mani. Maddalena si è divertita molto, alla fine mi ha chiesto di “sporcarmi” le mani con lei.

Se volete  provare altre attività le potete trovare cliccando qui attività per bambini

Sono presente su Instagram @ericasardotata

Su Facebook ericasardotata

Video tutorial e altri lavoretti su youtube