Astuccio, libri, quaderni, spuntino…lo zaino è pronto, si torna a scuola! Ebbene sì, fare uno spuntino durante l’intervallo di metà mattina è fondamentale per i bambini e i ragazzi. La ricreazione, infatti, è un momento fondamentale per ricaricare le energie, sia per la mente che per il corpo! Non è solo una pausa per sgranchirsi le gambe e distrarsi con i compagni dopo ore e ore di concentrazione.
Spuntino sano, pratico e gustoso
È importante che lo spuntino di metà mattina sia nutriente ma senza appesantire. Lo spuntino deve consentire a bambini e ragazzi di avere l’energia necessaria per rimanere concentrati le restanti ore di lezione e arrivare al pranzo non troppo affamati.
Dimentichiamo merendine e snack confezionati che sono poco nutrienti, pieni di zuccheri e grassi e non sono un alleato per la salute dei nostri figli. Parole d’ordine: ingredienti sani e varietà!
Ecco alcuni consigli per far trovare ai vostri figli la merenda perfetta nello zaino.
Frutta con cioccolato fondente
Partiamo dallo spuntino sano per eccellenza: la frutta! Ma perché non renderla anche golosa? Sciogliete del cioccolato fondente a bagnomaria, intingete una piccola parte delle fette di frutta nel cioccolato, lasciate raffreddare e riponete in frigorifero. In questo modo lo strato di cioccolato sarà sottile, ma abbastanza da ingolosire grandi e piccoli. Inoltre ci sarà una parte del frutto “pulita” dalla quale poter prendere le fette con le dita senza sporcarsi.
Panino con burro di arachidi
Prendete del pane, meglio se integrale, e del burro di arachidi 100%, ovvero che contiene solo arachidi senza grassi aggiunti. In realtà vanno bene tutte le creme di frutta secca 100% a seconda del gusto dei vostri figli. Mandorle, nocciole, pistacchi…ne spalmate un velo su due fette di pane e le chiudete a formare un panino imbottito. Si tratta di una merenda dal sapore dolce ma non zuccherata, ottima per dare energia a lungo termine senza appesantire e dare sonnolenza!
Muffin dolce o salato
Perché non preparare dei muffin per o spuntino a scuola? I muffin sono monoporzione, pratici e a seconda degli ingredienti utilizzati possono essere dolci o salati! L’importante è utilizzare ricette che non prevedono l’aggiunta di troppi grassi e zuccheri. Ricordatevi che il burro può essere sostituito da olio di semi e yogurt e lo zucchero dalla stevia o dall’eritritolo.
Polpette
Chi dice che lo spuntino deve essere dolce? Provate a preparare delle polpette (o crocchette un po’ più grandi) di pollo e zucchine, tonno e patate o lenticchie. Gli abbinamenti possono essere infiniti. Sono una merenda molto nutriente e anche molto comoda! Il consiglio è di scegliere ricette che non contengono uova e ovviamente…cotte al forno, non fritte!
Panino imbottito con affettato, un pezzetto di grana, una fetta di crostata (rivisitata) fatta in casa…sono altre idee adatte allo spuntino di metà mattina. Insomma sbizzarritevi nella ricerca di ricette, comprate tutti gli ingredienti necessari e date sfogo alla vostra fantasia. Fare lo spuntino non sarà mai stato così gustoso!
Buon inizio di scuola a tutti!

Mi presento…sono la Dott.ssa Ilaria Cancarini e sono una Biologa Nutrizionista, piacere!
Vi state chiedendo perché ho sottolineato la parola “sono”? Perché io non FACCIO la nutrizionista, lo SONO! Questo per me non è un lavoro ma uno stile di vita, un’abitudine di pensiero…ecco perché non mi infastidisce rispondere a domande e dare consigli anche durante una festa o un’uscita a cena!!
Ho colto con piacere l’opportunità di scrivere su questo blog destinato a mamme e papà perché in passato sono stata un pochino arrabbiata con voi e questa è la mia occasione per chiedervi scusa! Adesso vi spiego. Appena laureata volevo scegliere un campo di lavoro verso cui direzionare la mia formazione e i miei studi, così scelsi la nutrizione nei bambini. Feci corsi, seguii dei seminari, studiai gli approcci migliori…tutto molto interessante e stimolante, finché iniziai a scontrarmi con la dura realtà. Quando si parla di alimentazione in età pediatrica la vera difficoltà non è spiegare al bambino come dovrebbe mangiare o comportarsi per avere uno stile di vita sano, ma è spiegarlo e farlo mettere in pratica ai genitori!!! Per farla breve, durante le visite ad ogni mio consiglio spesso seguiva un’obiezione, finché arrivava la fatidica e antipatica frase “facile per lei, vedrà quando avrà figli”. Ok, non ho figli ma educare i vostri figli anche dal punto di vista alimentare fa parte dell’educazione che avete il compito di trasmettergli per renderli degli adulti migliori. Non penso che sia facile, assolutamente, però fa parte delle vostre responsabilità.
Sapete perché mi rispondevano così? Perché erano loro che in primis non avevano voglia di migliorare le loro abitudini e il loro stile di vita per dare l’esempio ai bambini. Quindi dopo l’ennesima volta che mi sentivo dire quella frase ho deciso che avrei cambiato rotta e mi sono concentrata sulla nutrizione sportiva, infatti da Gennaio 2016 sono la nutrizionista della squadra di A1 di pallanuoto dell’AN Brescia.
Perché ho cambiato idea? Perché seguo la community di Kids Guiding Moms da tempo e ho capito che rispetto a 5 anni fa la realtà è cambiata. Voi genitori siete più attenti al benessere dei vostri bambini e siete interessati a capire cosa è meglio per loro, anche e soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Quindi, eccomi a vostra disposizione!
Se avete voglia di leggere ancora qualche informazione su di me, ecco una breve descrizione del mio percorso di formazione.
Nel 2012 ho conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche con votazione 110 e lode/110 presso l’Università degli Studi di Milano e, successivamente, nel 2014 ho conseguito la laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione umana a pieni voti, presso lo stesso Ateneo. Per tutto il 2014 ho frequentato l’unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto dei Tumori di Milano per svolgere uno studio epidemiologico che mi ha permesso di discutere la tesi di laurea magistrale intitolata “Il ruolo dei nutrienti coinvolti nel metabolismo dell’unità monocarboniosa sull’insorgenza del tumore della mammella nella coorte ORDET”, in seguito pubblicata sulla rivista PloS One a settembre 2015 ().
Nel 2014 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione, tramite il superamento dell’Esame di Stato, e da gennaio 2015 sono regolarmente iscritta alla Sezione A dell’Albo Professionale dei Biologi, con numero di matricola 072022, e svolgo la libera professione di Biologo Nutrizionista presso diversi poliambulatori specialistici nella provincia di Brescia.
Nel 2016 mi sono diplomata alla Scuola di Naturopatia dell’Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA a Milano, che mi ha insegnando ad avere una visione olistica dell’individuo.
Nel 2019 ho conseguito il Master di Secondo Livello in Dietetica e Nutrizione clinica all’Università di Pavia. Sono in continuo aggiornamento, infatti amplio la mia formazione universitaria partecipando a diversi corsi e congressi sulla nutrizione clinica, la nutrizione per lo sportivo, la nutrizione nella donna e in età pediatrica.
Finiti i dettagli noiosi, direi di iniziare! Buona Lettura!