[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Ciao cara mamma,, andiamo avanti con la collezione!

 Oggi ti presento a baby castagna. 

Il mese scorso ti parlavo delle verdure e i frutti di stagione nella dieta del tuo bambino, e della difficoltà che spesso si trova a fargliele piacere, vero?  Parlavamo in general e ti presentavo a baby zucca. 

Oggi ti voglio parlare delle castagne, il frutto per eccellenza dell’autunno! 

Sicuro che anche tu, come me, ricordi quel odore caratteristico di castagne arrostite, mentre passeggiavi con tua Mamma per le strade della tua città, vero? Chiudi, chiudi gli occhi e senti, senti l’odore e ricorda quanto era bello! 

Oppure, pensa quanto può essere divertente passare una giornata in famiglia a raccogliere questi frutti così nutritivi e pieni di energia. 

Le castagne sono ricche di carboidrati  e molto calorie,  ma che sarà mai per il tuo bimbo che non smette mai di muoversi e di giocareihihih! 

Si trovano in ricci che cadono dalla pianta: le castagne sono un frutto, ma in realtà sono ricchissime di carboidrati complessi proprio come i cereali ma senza glutine, fantastico vero? 

In più questo riccio che le contiene è responsabile di un’altra meravigliosa  curiosità: questo guscio le protegge così bene da rendere la sua produzione praticamente sempre biologicagià che lprotegge contro ogni trattamento chimico. 

Sono un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche, però mi raccomando consumali sempre  ben cotte: crude possono provocare gonfiore addominali e problemi di colite o gastrite. E’ anche  molto importante che vengano ben masticate per facilitare la digestione: per questo motivo sono sconsigliate sotto i 12 mesi di età, e già! 

Come ti dicevo prima, le castagne contengono moltissimi carboidrati, l’84% della loro composizione. La parte restante sono lipidi 9% e proteine 7%. 

Si caratterizzano anche per l’elevata quantità di sali mineralifosofo, calcio, ferro e potassio, così come le fibre (perfette per stimolare l’attività intestinale). 

Sono anche ricchissime di acido folico, quindi, se avrai il pancione  in autunno, auguri, sei molto fortunata! 

È importante sapere che il contenuto energetico varia in base alla cottura: le castagne lesse sono le più leggere, seguite di quelle arrostite, mentre la farina di castagne è molto calorica e va dunque utilizzata con un poco di attenzione. 

E adesso, per finire il mio racconto sulle castagne, ti lascio una fantastica ricetta da fare assaporare al tuo piccolino, ok? 

[/fusion_text][fusion_imageframe image_id=”12174|full” max_width=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”none” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ class=”” id=””]https://www.kidsguidingmoms.it/wp-content/uploads/2020/10/castagna-2-scaled.jpg[/fusion_imageframe][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Prima di iniziare, esaminiamo bene la buccia per accertarci che la castagna non sia stata attaccata da parassiti, e prima di cucinarle, lasciamole in ammollo per un paio d’ore ed eliminiamo quelle che vengono a galla. 

Andiamo con la ricetta. 

Vellutata di castagne. 

Inizia soffriggendo una cipolla, un gambo di sedano e una carota, tritati grossolanamente in un filo d’olio, aggiungi  250 grammi di castagne ancora crude e sbucciate. Falle  rosolare un attimo e copri con del brodo vegetale e lasciando bollire a fuoco lento per un’oretta. Alla fine della cottura basterà frullare tutto e servire bella calda con dei crostini di pane integrale. 

Regola la consistenza a tuo piacimento aggiungendo o meno del brodo. 

Semplice vero? 

Allora, io ti saluto ma ci vediamo il prossimo mese con un altro baby vegetale o no, ahahahah! Chi lo sa, cosa convineranno le mie manine entro novembre, spero di scoprirlo insieme a te in questo fantastico blog! 

Un abbraccio forte forte, Tere. 

@RinconDelSolBebe 

Shop: 

 

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]