Me lo avete chiesto in tantissimi!
Oggi vi spiego come funziona la lista della spesa di Google.
Il sito è https://shoppinglist.google.com/
È necessario avere un account Google per poter usufruire della lista della spesa.
Io adoro Google perché ha un sacco di app che utilizzo molto nel mio quotidiano, una su tutte la app GOOGLE FOTO: spazio illimitato per salvare tutte le fotografie di sempre e non perdere più nessuna immagine tramite il backup. Poi uso molto Google calendar per condividere i miei eventi con marito, Google drive per i dati, Google keep per le note, Google Meet per le chiamate di gruppo, Google maps come navigatore….
Non siete ancora convinti di aprire un account Google? Vi svelo allora un’ultimo motivo per cui aprire un account Google per il vostro smartphone: salva in automatico la vostra rubrica telefonica così non vi troverete mai più senza i vostri numeri di telefono!
Ma torniamo alla Shopping List.
Una volta effettuato l’accesso, aprendo la pagina ci troviamo davanti ad una lista vuota dove è possibile scrivere i prodotti da comprare, siano essi alimentari o di qualsiasi altro tipo.
Quali sono caratteristiche che rendono questo sito molto comodo e funzionale?
- Possiamo creare diverse liste della spesa semplicemente selezionando il tasto con tre righe in alto a sinistra. Io per esempio ho la lista discount, la lista supermercato, la lista ikea (si è una lista fissa ?), la lista varie dove ci annoto tutto quello che non è nelle altre liste.
- La lista può essere condivisa, basta invitare altri utenti ad aggiungere articoli da acquistare nella lista.
- La lista può essere inviata ad altre persone, anche tramite WhatsApp
- Se hai il comando vocale di Google attivo sul tuo smartphone puoi aggiungere gli articoli alla lista della spesa semplicemente dicendo “Ok Google, aggiungi biscotti alla lista della spesa”. Ti risponde anche ?
- Con un click si possono contrassegnare gli elementi della lista come acquistati, senza però cancellarli, ma soltanto barrandoli. Questi elementi vanno a finire in fondo alla lista della spesa, facilitando poi il riacquisto.
Faccio un esempio pratico: ho aggiunto il latte alla mia lista della spesa, sono al supermercato e acquisto il latte. Di conseguenza lo depenno dalla mia shopping list.
Devo tornare al supermercato? Scorro la lista fino in fondo, apro “articoli spuntati”, cerco il latte e lo riaggiungo. In sostanza rimane sempre a portata di clic una comodissima check list.
A mio avviso la Google shopping list funziona molto bene, può essere aggiunta ai preferiti del vostro browser o come ho fatto io direttamente sulla schermata dello smartphone

Spero di essere stata esaustiva e di aver risposto a tutte le vostre domande.
Cosa ne pensate?

Mi chiamo Silvia, classe 1984. Ma per tutti voi sono la Mammaeconoma!
Vivo in provincia di Brescia con la mia famiglia: un super marito con la sindrome di Peter Pan, una principessa di nome Giulia (2017) e una follettina di nome Elisa(2019).
Agente di commercio con partita IVA, sono una Personal Shopper per l’ufficio: mi occupo di vendere la cancelleria (Dio solo sa quanti soldi spendo per penne e matite… !) e tutto ciò che serve in un ambiente di lavoro.
Adoro il fai da te, che si tratti di cucina, bellezza, bricolage… Io ci provo sempre! Anche se a volte combino solo un gran casino
Ho scelto di diventare contributor di kids_guiding_moms per condividere con altre donne e mamme le mie esperienze, i miei errori ed i miei consigli.
Tutti i miei articoli li trovate QUI