Che cos’è? Il pavimento pelvico è il muscolo che ha il compito di sostenere i nostri organi pelvici (utero, vescica, retto).

Gravidanza

È importante perché è coinvolto in molte azioni quotidiane come ad esempio quando facciamo la pipì o scarichiamo. È un muscolo che non siamo abituate ad ascoltare ed è per questo che molte donne soffrono di disfunzioni del pavimento pelvico ma non lo sanno.
In gravidanza è ancora più importante prestare attenzione a questo muscolo che sarà il principale coinvolto durante il parto. Molte donne hanno paura delle lacerazioni, ma queste oggi si possono prevenire.

Per limitarne i danni ci sono alcune cose che si possono fare in questi mesi.
Imparare a rilassare il muscolo con la respirazione, inspirando riempi la pancia ed espirando immagina l’aria uscire dalla tua vagina fai questo esercizio un paio di volte al giorno in posizioni diverse.
– muoviti e fai esercizio fisico, che sia in acqua, yoga, camminata, l’importante è non stare ferme
massaggio del perineo a partire dalla 34esima settimana
quando vai in bagno che sia per la minzione o la defecazione NON DEVI SPINGERE MAI.
Se devi fare la pipì, basta che ti siedi e rilassi i muscoli.
Se devi scaricare, siediti e con i piedi appoggiati a uno sgabellino in modo che le ginocchia siano più alte del bacino. Vedrai che in questa posizione che anatomicamente aiuta il nostro retto riuscirai ad andare di corpo senza spingere. Provare per credere.

In ogni caso è utilissimo fare una valutazione del pavimento pelvico durante la gravidanza così da capire gli esercizi giusti per quella determinata situazione.

Post parto

Dopo il parto la situazione è molto delicata ed è necessario che tutte le donne facciano una visita specifica per il pavimento pelvico. Il muscolo è fortemente provato al momento della nascita e i giorni successivi sono fondamentali per la ripresa.

Danni avuti al pavimento pelvico durante il parto e non trattati per tempo rischiano di peggiorare in modo serio e poi la ripresa sarà più lunga.

https://www.instagram.com/ostetricafabiana/