Terra finta
Nel fine settimana ho pensato di proporre un gioco sensoriale un po’ diverso dal solito: la terra finta. Nel periodo invernale o in una giornata piovosa non potendo giocare fuori con la terra vera ho pensato di proporre questa attività. Si sa che il gioco sensoriale stimola l’apprendimento dei bambini e facilita la concentrazione. soprattutto nei bambini piccoli è un buon metodo per intrattenerli e farli divertire. Con questo tipo di giochi soddisfano la loro curiosità e il loro bisogno di manipolazione, canale attraverso il quale apprendono di più.
Come fare la terra finta
Ho utilizzato ingredienti naturali che avevo a casa. Abbinandoli a elementi naturali e utilizzando un po’ di fantasia.
- bicarbonato
- fondi di caffè
- orzo (opzionale)
Il bicarbonato, il fondo di caffè che è umido e l’orzo danno la giusta consistenza. Il composto risulta granuloso e umido. I fondi di caffè infatti sono di per sè umidi e aiutano, insieme al bicarbonato, a dare il colore marrone e ad avere la sensazione di toccare la terra umida.
l’ambientazione e il gioco
Per svolgere l’attività ho allestito il tavolo con una tovaglia plastificata e ho fatto indossare a maddalena un grembiule plastificato. Ho messo in un contenitore basso e largo dai bordi alti i tre ingredienti e li ho mischiati tra di loro. In un contenitore a lato ho messo degli elementi naturali come foglie, rametti, sassolini e ho selezionato dai giochi gli animali della fattoria ( mucche, pecore, papere, cagnolini ecc…). La bimba ha iniziato a giocare sperimentando con questi elementi: nascondeva gli animali sotto la terra, creava recinti con i rametti e le foglie. In un secondo momento le ho aggiunto l‘acqua.
Abbiamo creato una pozzanghera dove gli animali si lavavano. Lei pian piano è arrivata a mischiare tutti gli elementi acqua, terra, rametti e si è divertita a sperimentare liberamente. In conclusione ho preparato due ciotole. In una ho messo dell’acqua dove la bimba ha messo gli animali tutti sporchi di fango da lavare e pulire. Nell’altra poteva mettere tutti gli animali puliti.
Contatti e social
Potete contattarmi alla mia EMAIL: erica.tata@hotmail.com
- Se volete provare alcune attività le potete trovare cliccando qui attività per bambini
- Sono presente su Instagram @ericasardotata
- Su Facebook erica sardo
- Video tutorial e altri lavoretti su youtube:
Pannelli sensoriali Montessori tutorial CLICCA QUI
Puzzle delle forme fai da te CLICCA QUI
- REGOLE scaricabili in PDF CLICCA QUI

- “Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare” (Madre Teresa di Calcutta)
Sono Erica Sardo, educatrice specializzata per la fascia d’età 0-6 anni, accompagno i genitori nel difficile compito di educare i bambini a crescere con serenità.
Cara mamma, vorrei portarti con me nel mio mondo e farti conoscere un pochino della mia vita e delle mie passioni.
Mi presento: sono Erica, moglie di Diego e mamma di Maria Maddalena, una bimba vispa e curiosa e di Emanuele, un piccolo cucciolo a cui piacciono le coccole.
Pagina personale
Per vedere tutti i miei articoli clicca nel link qui sotto:
——-> Erica Sardo <——-
Qui troverai articoli di