In vacanza con i bambini: come affrontarle
Arriva il momento tanto desiderato di andare in vacanza con i bambini e spesso ci assalgono vari dubbi. Dove andare? Stare vicino o affrontare un viaggio più lungo in macchina o in aereo? Una risposta certa e adatta a tutti non c’è, perchè ogni famiglia e ogni bambino ha esigenze diverse. Dobbiamo fermarci e pensare alla cosa più importante: cosa va bene per noi? cosa ci fa rilassare e stare bene?
Nel noi dobbiamo pensare soprattutto ai bimbi e alle loro esigenze , perché se stanno bene loro, stiamo bene anche noi genitori. Pensate se vi organizzano un viaggio al mare e voi soffrite terribilmente il caldo, oppure se vi trascinano in montagna a fare interminabili passeggiate e voi vorreste solo stendervi rilassati a oziare.
Parola d’ordine è organizzarsi al meglio per soddisfare i bisogni e le esigenze di tutti.
Come scegliere?
Per la scelta dovete guardare il periodo, i tempi, l’età dei bambini, disponibilità economica e ciò che vi piace di più. Se siete amanti della montagna ci sono family hotel che dispongono di varie attività organizzate per famiglie, servizi per bambini piccoli ( pappe, fasciatoio, zona gioco e mini club). Potete valutare le zone per famiglie che hanno attività all’ aperto nei parchi durante il periodo estivo (ad esempio Andalo). In questo modo se scegliete un B&B o un appartamento potete partecipare alle varie iniziative del territorio che coinvolgeranno i vostri bambini in attività pensate per loro.
I tempi sono fondamentali per capire la distanza e che mezzo di trasporto usare. Se il bambino è piccolo Il viaggio peserà di più. Consiglio di muoversi principalmente quando il bimbo dorme (la sera, la mattina presto, la notte o nel primo pomeriggio). In questo modo le ore di viaggio scorreranno più velocemente e il bambino sarà da intrattenere per breve tempo.
Come organizzarsi?
l’organizzazione è tutto, soprattutto con i bambini. Coinvolgere i bambini nell’organizzazione del viaggio, scegliere destinazioni adatte alla loro età ed essere flessibili sono la base per vivere bene i giorni di vacanza, anche perché con i bambini può accadere qualsiasi imprevisto. Per questo bisogna cercare di pensare a tutto il necessario.
Cosa portare
Abbigliamento, scarpe, accessori, elettronica, primo soccorso ecc…. quante cose!
Fondamentale è avere ben presente il posto dove si va ad alloggiare per capire il clima e adeguare l’abbigliamento. Fate una lista per voi una per i bambini. Io consiglio di fare una valigia apposita per i bambini con i cambi già pronti ed abbinati per velocizzare le cose e avere tutto pronto. anche il beauty e il contenitore per il primo soccorso vanno separati perché i bambini avranno delle creme apposite per loro e i medicinali pediatrici saranno a portata di mano.
Per facilitare ho creato una lista suddivisa per adulti e per bambini che potete scaricare e consultare cliccando nell’immagine qui sotto:
Per il viaggio
Qualche consiglio per viaggiare in auto con i bambini.
- vestirsi comodi per il viaggio. Se bisogna stare fermi e seduti almeno che ci sia la comodità.
- Viaggiate quando i bambini si riposano nel pomeriggio oppure la mattina presto. I bambini si riaddormenteranno perché ancora assonnati e le temperature estive sono più sopportabili.
- Fare frequenti pause. Valutate le aree di sosta lungo il percorso. Alcune dispongono di area bimbi o parco giochi dove si può far correre i bambini se si stufano ed il viaggio è lungo.
- Portare snack e giochi da viaggio. Durante il viaggio via libera a canzoni, giochi di ogni tipo come disegno o il “ruota ruota” ( nascondere un pezzo di carta in una mano e far indovinare al bambino dove si trova). Letture di libri, sticker, animali o personaggi da animare e mooooolta fantasia.
Se ci sono capricci?
Cercate di prevenire il capriccio ascoltando il bambino e cercando di capire i suoi bisogni. Raccontategli in anticipo ciò che succederà così da evitare paure e ansie. Se si sente agitato il pianto potrebbe sfociare a causa dell’insicurezza del posto nuovo e della perdita dei suoi punti di riferimento.
Quando ci sono altri bambini stategli vicino e mediate. Portate pure due secchielli e due palette in più così se si avvicinerà qualche bambino che ha voglia di interagire il vostro bimbo non piangerà perchè gli prende la sua paletta. Non pretendete che condivida con gli altri. Accogliete il suo bisogno di esclusività e cercate di mediare voi la possibile interazione organizzando un gioco (“facciamo un buco tutti insieme nella sabbia? Costruiamo un castello?)
Ci sono delle giostre stupende nei luoghi di villeggiatura. Anticipate al bambino quanti giri potrà fare e accompagnatelo nel capire cosa può e cosa non può fare (“possiamo fare 3 giri, scegli dove vuoi andare…. Ne sono rimasti due…. Questo è l’ultimo…”)
Contatti Utili
Potete contattarmi alla mia EMAIL: erica.tata@hotmail.com
- la mia pagina con tutti gli articoli: ERICA SARDO
- Sono presente su Instagram @ericasardotata
- Su Facebook erica sardo
- gruppo facebook “EDUCAZIONE: consigli e strategie per genitori”
- Video tutorial e altri lavoretti su youtube

- “Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare” (Madre Teresa di Calcutta)
Sono Erica Sardo, educatrice specializzata per la fascia d’età 0-6 anni, accompagno i genitori nel difficile compito di educare i bambini a crescere con serenità.
Cara mamma, vorrei portarti con me nel mio mondo e farti conoscere un pochino della mia vita e delle mie passioni.
Mi presento: sono Erica, moglie di Diego e mamma di Maria Maddalena, una bimba vispa e curiosa e di Emanuele, un piccolo cucciolo a cui piacciono le coccole.
Pagina personale
Per vedere tutti i miei articoli clicca nel link qui sotto:
——-> Erica Sardo <——-
Qui troverai articoli di