Sbiancamento dei denti
Con la parola sbiancamento si intende un processo chimico, attraverso l’uso di prodotti specifici con particolari concentrazioni, che portano ad un miglioramento delle caratteristiche estetiche dei nostri denti.
La corona del dente è formata dallo smalto e dalla sottostante dentina, che è di colore giallastro.
Lo smalto è traslucido e non possedendo un colore proprio, riflette quello della dentina.
La maggior parte delle cause dell’ingiallimento dei denti vitali sono dovute alle abitudini alimentari, al fumo ed all’età.
I pazienti che non sono soddisfatti del colore dei propri denti sono possibili candidati al trattamento sbiancante, ma solo dopo aver eseguito una specifica visita per valutare che non ci siano problemi che richiedano trattamenti conservativi, parodontali, endodontici o soffrano di ipersensibilità particolare.
Come possono essere i trattamenti dello sbiancamento dei denti
I trattamenti sbiancanti possono essere suddivisi in professionali (trattamento alla poltrona) e domiciliari (trattamento a casa).
Le sostanze che si utilizzano x lo sbiancamento sono gel a base di perossido di idrogeno o carbamide.
Il meccanismo dello sbiancamento avviene grazie ad una reazione chimica di ossido-riduzione.
Lo smalto e la dentina sono permeabili quindi il passaggio di questi gel all’interno della struttura del dente fa si che il pigmento accumulato al suo interno venga disgregato, con il conseguente miglioramento del colore.
I trattamenti
Il meccanismo comune di tutti gli agenti sbiancanti prevede la liberazione di ossigeno, la rottura delle molecole di pigmenti in particelle molto piccole che rifletteranno la luce in modo diverso e quindi il dente apparirà più luminoso.
Tutti i trattamenti sbiancanti non possono essere effettuati dalle donne in gravidanza e durante l’allattamento ed anche nei pazienti minorenni.
Da qui hai già capito da sola del perché l’utilizzo del bicarbonato quindi non può sbiancare i denti….
Indipendentemente dal tipo di trattamento scelto dal professionista è importante che il paziente segua determinate regole durante i giorni del trattamento ed i successivi quindici. Per ottenere il massimo risultato in termini di resa cromatica.
Si sconsiglia in generale di assumere cibi e bevande particolarmente colorate come tè, caffé, fumo, bevande e bibite, salse e sughi, liquirizia, marmellate….
Hai mai effettuato un trattamento sbiancante professionale?

Ciao a tutte
Oggi sono qui per presentarmi a 360 gradi.
Sono Maurizia Massardi, dottoressa in igiene dentale. Mi sono diplomata all’Università degli Studi di Brescia nel 2002 mentre nel 2006 ho discusso la tesi di laurea presso l’Università degli studi dell’Insubria a Varese. La mia tesi di laurea è sulla prevenzione e sulle linee di igiene orale nel bambino già a partire dalla gravidanza.
Ad oggi sono mamma di 4 bambini, Tommy, Angy ed o due gemelli Matteo ed Andrea. Sono felicemente sposata con Alessandro da 13 anni anche se posso dire che stiamo insieme da una vita… ormai da quasi 22anni.
Lavoro come libera professionista presso studi dentistici privati a Brescia e Desenzano del Garda e gestisco la mia pagina Facebook professionale e di Instagram come un canale d’informazione per tutti. Come ho già detto il mio target di pazienti sono i bambini e le mamme, ed è forse anche per questo che mi piace e ritengo molto importante doverle istruire a gestire al meglio la bocca dei loro bimbi fin dalla nascita, ma ho la fortuna di lavorare con tutte le tipologie di pazienti con gli studi con cui collaboro.
Ad inizio 2018 ho ideato un quiet book in feltro e pannolenci ad uso professionale in studio, da utilizzare come strumento per istruire e motivare il piccolo paziente: il TEETH TOUCH BOOK. A questo ne e poi seguito uno per le famiglie a casa, il family’s TEETH TOUCH BOOK, che serve per avvicinare il bambino al mondo dell’igiene orale in modo divertente. Per informazioni, dubbi o semplici curiosità sono pronta a rispondervi. Su questa pagina scriverò dei post su argomenti che ci possono interessare… ma aspetto anche le vostre domande.”