Cos’è babybrains
?
Babybrains é un programma di neuroscienze per genitori approvato dall’Università di Cambridge. Si tratta di laboratori che rendono le neuroscienze accessibili a tutti.
Ad aprile mi sono formata con loro e ho ricevuto la mia qualifica come referente autorizzata Babybrains.
Questo significa che posso iniziare a proporre questi laboratori sia sul mio territorio, che online.
Ho deciso di intraprendere questa formazione per avere nuove competenze da aggiungere alle mie precedenti, come educatrice e Doula.
Babybrains si basa appunto sulle neuroscienze.
Cosa sono le neuroscienze?
Le neuroscienze sono l’insieme delle ricerche scientificamente condotte sul sistema nervoso. Questo perché lo studio del sistema nervoso è aumentato nel XX secolo ed ha permesso ai neuroscienziati di studiarlo in tutti i suoi aspetti: come è strutturato, come funziona, come si sviluppa, il suo cattivo funzionamento, e come quest’ultimo possa essere cambiato.
Si tratta di argomenti piuttosto complessi, soprattutto per i non addetti ai lavori. Ecco perché nasce Babybrains: per rendere comprensibile e fruibile questa nuova possibilità di conoscenza.
Come funzionano i laboratori Babybrains?
Quando nasce una nuova famiglia ci troviamo in balia delle onde. Quando ci troviamo a dover aiutare un bambino nella sua crescita, ci rendiamo conto che le competenze apprese fino a quel momento sono perlopiù inutili, e ci barcameniamo in un mare di incertezze tra ciò che dobbiamo fare, ciò che vogliamo fare e ciò che ci fa mantenere la sanità mentale.
Essere genitori e affrontare questo viaggio dovrebbe essere soddisfacente sia per il bambino che per noi adulti. Come si fa?
Nel momento in cui viviamo questo percorso ci rendiamo conto di quanto poco conoscevamo noi stessi, prima di quel momento. La rivoluzione che porta un figlio ci obbliga ridefinire tempi, modi, spazi.
I laboratori Babybrains sono rivolti a genitori, educatori e persone che sono a contatto con i bambini della fascia 0-4 anni.
I temi che vengono trattati nei 6 incontri sono i seguenti:
- COSA RICORDERÀ MIO FIGLIO DELLA SUA INFANZIA? Memoria e abitudini.
- COSA FA QUANDO MI PROVOCA? Capricci e Teoria della mente.
- PERCHÉ MI SEGUE ANCHE IN BAGNO? Ansia da separazione e permanenza oggettuale.
- IMPARARE A PARLARE DAVVERO. Linguaggio e bilinguismo.
- PREMI, PUNIZIONI? Motivazione e disciplina.
- COSA GLI SERVE PER DIVENTARE INDIPENDENTE? Attaccamento e indipendenza.
Approfondendo questi temi sorge la domanda su come possiamo ridefinire la nostra identità e il nostro ruolo, nei confronti dei bambini?
Attraverso l’approccio L.O.V.E.
L’approccio L.O.V.E di Babybrains
L’approccio L.O.V.E. aiuta ogni genitore a trovare le proprie risposte, uniche e irripetibili.
Un genitore che si sente capace, competente, potrà crescere con consapevolezza figli più realizzati e felici.
Non è un metodo, bensì un approccio che aiuta il genitore ad avere un modo nuovo per osservare il proprio bambino e capirne i segnali, e risolvere le difficoltà attraverso la creatività.
Conoscere i bisogni dei bambini ci permetterà di capire le loro reazioni e comportarci di conseguenza. Non significa dimenticare i propri bisogni di adulti, anzi! Integrando i bisogni di entrambi il viaggio sarà ancor più bello!
I bambini sono piccoli scienziati che si approcciano al mondo con occhi meravigliati e curiosi e procedono per tentativi.
L’approccio L.O.V.E. insegna anche a noi genitori questo “learn through observartion, validate through experience”.
Impara osservando, convalida provando.
Se vuoi più info su babybrain o vuoi partecipare a un laboratorio contattami alla mail valentinaeducatricedoula@gmail.com

Mi presento…
sono Valentina, mamma di Jacopo, educatrice, doula e referente Babybrain.
Da sempre amo lavorare con mamme e bambini, ma da quando ho affrontato anch’io la maternità, ho capito quanto sia necessario un supporto informato accanto alle famiglie.
Ho intrapreso quindi il corso per diventare doula, che affronta i temi dell’allattamento, genitorialita, babywearing, alto contatto ecc. Inoltre molta importanza è data al come sostenere e supportare l’empowerment della famiglia e della diade. Una doula è una figura professionale non sanitaria, una “mamma alla pari” che ti può accompagnare in tutto il percorso, essendoci passata lei per prima!
Creo inoltre giochi educativi, prevalentemente con le pegdoll, studiando kit personalizzati per i vostri bambini a seconda delle fasi di sviluppo in cui si trovano e a seconda dei loro (e vostri…!) bisogni
Faccio anche consulenze educative, su temi quali: disciplina positiva e educazione rispettosa, attività da proporre ai bambini, supporto nell’affrontare momenti di passaggio (spannolinamento, arrivo del fratellino, trasloco ecc), consulenze sullo sviluppo dei bambini, sugli scatti di crescita, strategie genitoriali per la gestione dei bimbi a casa è molto altro!
Contattatemi per maggiori info